• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Vita quotidiana [179]
Alta moda [171]
Moda [168]
Industria [47]
Arti visive [33]
Comunicazione [23]
Matematica [21]
Alimentazione [18]
Arredamento e design [17]
Medicina [16]

nude look

Vocabolario on line

nude look ‹ni̯ùud lùuk› locuz. ingl. [propr. «aspetto nudo», prob. sul modello di new look ‹ni̯ùu lùuk› «nuova moda, nuovo stile»], usata in ital. come s. m. – Tipo di capi d’abbigliamento esterni, femminili [...] e anche maschili (vesti, magliette, camicette), tessuti a rete o di stoffa o maglia molto leggere, che, indossati direttamente sulla pelle, lasciano trasparire le forme del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

griffare

Vocabolario on line

griffare v. tr. [dal fr. griffer, der. di griffe (v. la voce)]. – Nel linguaggio della moda, firmare un capo d’abbigliamento o altro prodotto di marca con l’applicazione di una griffe; si usa spec. il [...] part. pass., come agg. (anche con uso estens., equivalente a «di gran marca»): una cravatta griffata, un abito griffato. ◆ Part. pass. griffato, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

griffe

Vocabolario on line

griffe ‹ġrif› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. griffa]. – Propriam., artiglio. In Italia il termine (che in francese ha anche altri sign.) è usato in gioielleria per indicare ciascuna delle punte [...] è tenuta legata una pietra preziosa in montature a giorno. Con altro e più recente uso, nel linguaggio della moda, nome del fabbricante, dello stilista, dell’ideatore o disegnatore, ecc. che, tessuto su rettangolino di stoffa o altrimenti impresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] nonne), e anche quelle aderenti, di lana o fustagno, indossate d’inverno dagli uomini. ◆ Nel linguaggio comune sono molto frequenti anche le forme del sing. mutanda e il dim. mutandina (quest’ultima spec. nel linguaggio commerciale e della moda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

robe

Vocabolario on line

robe 〈ròb〉 s. f., fr. [voce di origine germ., come l’ital. roba a cui corrisponde]. – Nel linguaggio della moda, vestito completo da signora (cfr. anche robe-manteau). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rococò

Vocabolario on line

rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] italiano, austriaco. Con valore di attributo: stile r.; gusto r.; mobili rococò. Moda r. (anche moda alla Pompadour, dal nome della favorita di Luigi XV), moda francese del sec. 18°, caratterizzata dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sabot

Vocabolario on line

sabot 〈sabó〉 s. m., fr. [propr. «zoccolo»]. – 1. Denominazione della guaina metallica, spesso decorata, che si applicava (spec. nei sec. 18° e 19°) alle estremità dei piedi dei mobili. 2. Cassetta rettangolare [...] estrarre le proprie solo una alla volta e non abbia la possibilità di barare prendendo in mano tutto il mazzo. 3. Nella moda, nome di un modello di zoccoli con tomaia molto accollata, o anche di scarpe femminili aperte o chiuse davanti ma sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

ocelòt

Vocabolario on line

ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo [...] il corpo. 2. La pelliccia dell’animale, il cui commercio è oggi vietato, un tempo largamente utilizzata in pellicceria, nella moda femminile, per giacche, cappotti e guarnizioni (con questo sign., è frequente la forma e pronuncia fr. ocelot ‹osló›). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

renard

Vocabolario on line

renard 〈rënàar〉 s. m., fr. [dal nome proprio Renard (fr. ant. Renart) dato alla volpe nella favolistica medievale, confluita nel Roman de Renart (13° sec.)]. – Volpe: è termine usato soprattutto dai [...] pellicciai e nel linguaggio della moda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

melanżana

Vocabolario on line

melanzana melanżana s. f. [dall’arabo bādingiān, incrociato con mela]. – 1. Pianta annuale della famiglia solanacee (Solanum melongena), detta anche petonciano, petronciano o petronciana, con fusto alto [...] melanzane in umido, ripiene, alla parmigiana, al funghetto; caponata di melanzane. 3. In funzione appositiva, nel linguaggio della moda, color m., tonalità di viola cupo con riflessi bluastri: un vestito, un cappotto color melanzana; anche come s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Modà
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
moda
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali