• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Vita quotidiana [179]
Alta moda [171]
Moda [168]
Industria [47]
Arti visive [33]
Comunicazione [23]
Matematica [21]
Alimentazione [18]
Arredamento e design [17]
Medicina [16]

mascherina di comunità

Neologismi (2020)

mascherina di comunita mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato [...] "c" del primo capitolo dell'articolo 1 vengono infatti depennate quelle di comunità. Le mascherine di stoffa, anche alla moda e griffate che usano in tanti, finiscono così fuori dall'elenco di quelle consentite. La dicitura "mascherine di comunità ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] dentro, dalla caratteristica forma allungata, ovale o rettangolare, e dall’alta digeribilità. La «Pinsa» sta diventando una moda. Prima lo sbarco in Darsena. Ora arriva anche il primo franchising. «Pinseria Italiana» è infatti un marchio ormai ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] | Per estensione, avvistare una persona senza essere visti e comunicare il fatto a qualcun altro. ♦ Sei stato 'spottato'. La moda dei social network cambia ogni giorno, vuoi la velocità dello scambio dei dati e la tecnologia sempre più a portata di ... Leggi Tutto

intersex

Neologismi (2015)

intersex s. m. e f. inv. Intersessuato, intersessuale. ◆ Oggi l'intersex comincia finalmente ad avere un riconoscimento pubblico: gli ospedali e i medici sono sempre più attrezzati a individuare quello [...] aprile 2014, R2, p. 42). Dall'ingl. Intersex. Attestato come agg. (con riferimento all'interscambiabilità e all'incrocio di stili tra la moda per l'uomo e quella per la donna), nella Repubblica del 28 agosto 2000, Cronaca, p. 25 (Marina Cavallieri). ... Leggi Tutto

bodrillone

Neologismi (2021)

bodrillone (budrillone) s. m. (spreg.) Nella lingua colloquiale, persona grossa, grassa, molto appesantita e goffa. ♦ Bravissima! Hai dato una speranza alle miriadi di semi-cozze e bodrillone che popolano [...] A me pare che un sacco di bodrillone e bodrilloni ci marcino sopra per non mettere la mascherina... Tutti all'ultima moda, con la borraccina, il conta passi, la fascetta e guardano in continuazione l'orologio manco dovessero sfondare qualche record ... Leggi Tutto

spippolare

Neologismi (2021)

spippolare v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] , 15 anni, ha le idee chiare per il futuro. Intanto, va a buttare la spazzatura con un look da sfilata di moda e ‘spippolando’ al cellulare. (Barbara Berti, Nazione.it, 31 ottobre 2020, Firenze Cronaca) • Spippolando da un canale all'altro abbiamo ... Leggi Tutto

no bra

Neologismi (2021)

no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low [...] il movimento “no-bra”: abbasso / il reggiseno, evviva la comodità. Ma fa / davvero bene? (Milleunadonna.it, 30 luglio 2020, Moda) • L’hanno tolto nei mesi del lockdown, si sono trovate davvero molto bene e, quindi, non lo vogliono più rimettere. Le ... Leggi Tutto

vestimentario

Neologismi (2021)

vestimentario agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il [...] a noi grazie al punk e al grunge che lo inseriscono nel loro alfabeto vestimentario. (Gioia Corazza, Grazia.it, 7 ottobre 2013, Moda) • Si tratta, più che altro, di un preciso linguaggio in cui gli studenti vivono completamente immersi. Nei loro capi ... Leggi Tutto

inclusività

Neologismi (2021)

inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] , Roma, p. 11) • La scelta della stilista russa non è che un'ulteriore conferma di quanto il mondo della moda abbiamo fatto dell'inclusività la propria bandiera e non perda occasione per farsi rappresentare da grintosissime e bellissime Perennials ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Modà
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
moda
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali