• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Vita quotidiana [179]
Alta moda [171]
Moda [168]
Industria [47]
Arti visive [33]
Comunicazione [23]
Matematica [21]
Alimentazione [18]
Arredamento e design [17]
Medicina [16]

papillon

Vocabolario on line

papillon ‹papii̯õ′› s. m., fr. [dal lat. papilio -onis «farfalla»]. – Termine che in francese significa propr. «farfalla» e che, attraverso una riduzione delle locuz. noeud papillon, cravate papillon, [...] è entrato in Italia nel linguaggio della moda come equivalente di cravatta a farfalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] che ha per elementi tutti i sottoinsiemi (inclusi l’insieme vuoto e l’insieme stesso) dell’insieme dato. c. Nel linguaggio della moda, combinazione di più pezzi di vestiario, che formano un abito completo da uomo o da donna, della stessa stoffa: un i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fotomodèlla

Vocabolario on line

fotomodella fotomodèlla s. f. [comp. di foto-2 e modella]. – Giovane donna che, come attività professionale, posa indossando modelli di abiti, o comunque capi di abbigliamento, per la realizzazione di [...] fotografie da pubblicare su giornali femminili, riviste di moda, ecc.; più genericam., giovane attraente e fotogenica che posa per fotografie da riprodursi su rotocalchi, su cartelloni pubblicitarî, e sim. ◆ Il masch. fotomodèllo è utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vestibilità

Vocabolario on line

vestibilita vestibilità s. f. [der. di vestire, attrav. un non usato vestibile]. – Nel linguaggio di sartoria e della moda, il grado di adattamento alla persona di vestiti o altri indumenti: un abito [...] di alta sartoria di eccezionale v.; la v., in questi capi di serie, lascia a desiderare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

twin-set

Vocabolario on line

twin-set 〈tu̯ìn sèt〉 locuz. ingl. [comp. di twin «gemello» e set «completo»] (pl. twin -sets 〈... sèts〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio della moda, capo di abbigliamento femminile formato [...] da due golfini di uguale fattura e colore, uno chiuso e con maniche corte e l’altro, da portare sopra al primo, aperto e con maniche lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

out

Vocabolario on line

out ‹àut› avv. e prep., ingl. – 1. Propriam., fuori. È parola che compare come primo elemento compositivo in espressioni usate anche in ital. (v. le voci seguenti). Ha inoltre usi partic. nel linguaggio [...] abbia finito di contare fino a dieci (equivale quindi a una dichiarazione di fuori combattimento). 2. Con uso assol., significa «fuori moda, non più usato», e si contrappone a in: quest’anno le gonne lunghe sono o.; modi di dire, comportamenti ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

princesse

Vocabolario on line

princesse 〈prẽsès〉 s. f., fr. (propr. «principessa»). – Nella moda femminile, abito tagliato diritto, in un solo pezzo, senza cucitura alla vita (v. fig. a p. 254). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modèlla

Vocabolario on line

modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un [...] pittore, di uno scultore; fare da m. a un fotografo. Anche, sinon. sia di fotomodella: le modelle di una rivista femminile, sia di indossatrice: una sfilata di moda con celebri modelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

guru

Vocabolario on line

guru s. m., sanscr. [vedico gurū «pesante, venerabile», affine al gr. βαρύς e al lat. gravis «grave, pesante»]. – 1. Titolo attribuito in India inizialmente a ogni persona degna di rispetto e di venerazione, [...] svolge, o si attribuisce, la funzione di guida spirituale, di maestro intellettuale e sim. 3. Giacca a casacca, lunga fin quasi alle ginocchia, con colletto alto e piuttosto rigido, tipica dell’India, venuta in uso nella moda anche di altri paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modellino

Vocabolario on line

modellino s. m. [dim. di modello]. – 1. a. Con sign. generico, piccolo modello (nei sign. concr. della parola), sia come bozzetto o realizzazione in piccolissime misure di un oggetto, di un’opera artistica, [...] , sia come riproduzione in proporzioni notevolmente ridotte di un’opera reale. b. Con valore vezz., nel linguaggio della moda e di sartoria, abito o altro oggetto d’abbigliamento di confezione originale e graziosa; anche, figurino che ne disegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Modà
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
moda
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali