• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

colata

Vocabolario on line

colata s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] forni a crogiolo, oppure, indirettamente, impiegando come intermediario un recipiente (caldaia di c. o siviera); a seconda delle modalità di esecuzione, la colata può essere in caduta, quando il metallo fuso viene versato dall’alto nella forma; in ... Leggi Tutto

dispersióne

Vocabolario on line

dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] , del suono, ecc.), fenomeno per cui la radiazione viene scomposta nelle radiazioni monocromatiche componenti, che si propagano con modalità diverse l’una dall’altra e, generalmente, seguendo cammini diversi; d. atmosferica, quella che la luce degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

viviparità

Vocabolario on line

viviparita viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che [...] vivente (per questa seconda proprietà, il termine è usato talvolta come sinon. di ovoviviparità). 2. In botanica, modalità di riproduzione propria delle piante vivipare; falsa v., la moltiplicazione vegetativa per mezzo di gemme avventizie, bulbilli ... Leggi Tutto

probando

Vocabolario on line

probando s. m. (f. -a) [dal lat. probandus, gerundivo di probare «provare, approvare»; propr. «che va tenuto in prova»]. – 1. Giovane che aspira a entrare in un ordine religioso (v. probandato). 2. In [...] ’essere esaminato»), il primo individuo esaminato in cui si riscontra un determinato carattere e dal quale si parte per la costruzione di un albero genealogico che serva a stabilire se il carattere è ereditario e con quale modalità venga trasmesso. ... Leggi Tutto

vivisezióne

Vocabolario on line

vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali [...] ampio, il termine viene riferito – almeno ai fini dell’interpretazione giuridica ed etica – a tutte quelle modalità di sperimentazione, non necessariamente cruente, che inducano lesioni o alterazioni anatomiche e funzionali (ed eventualmente la morte ... Leggi Tutto

speaker

Vocabolario on line

speaker 〈spìikë〉 s. ingl. [der. di (to) speak «parlare»] (pl. speakers 〈spìikë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio politico, il presidente della Camera dei Comuni della Gran Bretagna, [...] dizione perfetta. b. Chi, durante manifestazioni sportive, pubbliche e sim., è incaricato di comunicare al pubblico, attraverso gli altoparlanti, le modalità di svolgimento della manifestazione stessa, e qualsiasi informazione di pubblica utilità. ... Leggi Tutto

ricètta

Vocabolario on line

ricetta ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] il lavoro; non c’è r. efficace contro il mal d’amore. 2. Indicazione degli ingredienti, delle dosi e delle modalità di confezione, con cui preparare pietanze, dolci, conserve, bibite e bevande varie, o anche prodotti non alimentari: ricette di cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

politologìa

Vocabolario on line

politologia politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto [...] vincolanti per la comunità in cui sono prodotti, rivolgendosi quindi all’individuazione dei meccanismi che producono le decisioni, alle modalità con cui queste vengono prodotte e ai valori a esse assegnati, ai rapporti fra chi è investito del potere ... Leggi Tutto

radiopropagazióne

Vocabolario on line

radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse [...] sino all’antenna di una stazione radioricevente, permettendo lo stabilirsi di un radiocollegamento che può svolgersi con diverse modalità, in base alle quali si distinguono: r. per onde terrestri, che avviene essenzialmente attraverso correnti che si ... Leggi Tutto

telecomando

Vocabolario on line

telecomando s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] posti di manovra; t. a alternativa o più alternative, e t. a relè, secondo il sistema e le modalità operative; t. meccanico, idraulico, pneumatico, elettrico, radioelettrico (più esattamente radiocomando), secondo il metodo di trasmissione. In partic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali