territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] sign. di politica del territorio (v. territorio, n. 1 a). c. In statistica, serie t., la successione di dati, le cui modalità qualitative si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un intervallo di tempo (un anno, un mese, ecc.) nei varî comuni ...
Leggi Tutto
anarco-insurrezionalista
s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] anche dal gruppo italiano, riconducibile al variegato ambiente di matrice anarchica. Nello specifico, anarco-insurrezionalisti, punk-bestia, già responsabili nell’ultimo anno di vari episodi di violenza. ...
Leggi Tutto
gnoseologia
gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una [...] dottrina o teoria della conoscenza umana, con riferimento soprattutto alla ricerca dei suoi fondamenti, alle sue strutture e modalità, nonché alla sua validità e verità. Anche la dottrina, la teoria del conoscere enunciata da un determinato filosofo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] quasi tutti i paesi europei, nella notte tra un sabato e una domenica di fine marzo, per terminare, con modalità analoghe, al principio dell’autunno, quando viene ripristinata l’ora solare; o. sinottica, ora scelta per convenzione internazionale per ...
Leggi Tutto
sviluppatore
sviluppatóre s. m. [der. di sviluppare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta, in studî fotografici, e spec. nel cinema e nella televisione, alle operazioni e alle apparecchiature di sviluppo [...] (naftoli e derivati di amine aromatiche) usati per tingere fibre (cotone, seta, iuta, ecc.), detti così per le particolari modalità con cui essi intervengono nel processo di formazione e fissaggio dei coloranti. 3. In informatica, per calco dallʼingl ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] dal passaggio dalla lira all’euro, le cui modalità non sono state definite dal nostro governo che invece ha varato una vasta area di totale esenzione, la «no tax area», l’abolizione dell’imposta di successione, dell’imposta sulle donazioni, e altre ...
Leggi Tutto
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] antidisagio al nuovissimo progetto per la materna di via Cabella, che hanno trasformato Baggio in un punto di riferimento di modalità per le altre zone». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 2 novembre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • I primi ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo sussidiario, privo in questa funzione di autonomia semantica, che serve per esprimere modalità di tempo, di diatesi o di aspetto di un altro verbo con le cui forme nominali (participio, infinito, gerundio) ...
Leggi Tutto
perquisizione
perquiṡizióne s. f. [dal lat. perquisitio -onis, der. di perquirĕre (v. le voci prec.)]. – 1. L’atto, il fatto di perquisire, soprattutto come operazione disposta dall’autorità giudiziaria [...] , delitto commesso da un pubblico ufficiale che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esegue una perquisizione secondo modalità non previste o non consentite dalla legge. 2. letter. Indagine accurata, esame minuzioso: l’inquisizione e la p ...
Leggi Tutto
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento [...] logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo. 2. In fisica, detto di quegli enti o quelle grandezze o quelle modalità sperimentali che concorrono ai fenomeni di induzione o sfruttano tali fenomeni: accoppiamento i.; reattanza i.; con sign. specifico, ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...