• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

ceràmica

Vocabolario on line

ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, [...] , vengono resi resistenti mediante cottura in appositi forni e che, a seconda dei materiali di partenza e delle modalità di fabbricazione, prendono i nomi di laterizî, terrecotte, maioliche, terraglie, grès, porcellane. 2. a. L’impasto di argilla ... Leggi Tutto

remineraliżżare

Vocabolario on line

remineralizzare remineraliżżare v. tr. [comp. di re- e mineralizzare]. – In terapia, rifornire un organismo, che ne è carente, delle sostanze minerali a esso necessarie; si usa spec. il part. pres. nell’espressione [...] cura remineralizzante, modalità di cura ricostituente. ... Leggi Tutto

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] di una grande unità complessa, dei proprî intendimenti per la condotta della manovra nelle sue varie fasi e delle connesse modalità esecutive. c. Progetto, piano d’azione, proposito, intenzione: i d. di Dio sono imperscrutabili; questi, credo, sono d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] bancarelle; nel calcio, v. un giocatore, cederlo a un’altra società, a un’altra squadra, per una o più stagioni; con riguardo alle modalità: v. all’ingrosso, al minuto (o al dettaglio); v. a peso, a misura, a numero o a pezzo, a taglio; con riguardo ... Leggi Tutto

beauty contest

Neologismi (2012)

beauty contest loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. [...] Passera, il governo dovrebbe intervenire pure sulla vicenda dell’asta delle frequenze televisive con la definizione puntuale delle modalità del “beauty contest”. (Foglio.it, 19 gennaio 2012, La Giornata). Espressione ingl. composta dai s. beauty ... Leggi Tutto

criopreservazione

Neologismi (2015)

criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate [...] in futuro. ◆  La modalità di pagamento di Ranzo è rateale: gli è bastato stipulare un’assicurazione sulla vita per cinquantamila euro (che nel suo caso riguardano la spesa di ventottomila euro per la pratica di criopreservazione, aggiunta al resto ... Leggi Tutto

firma elettronica qualificata

Neologismi (2017)

firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] si può siglare un documento informatico attraverso un'apposita penna su un tablet, il cui utilizzo estende questa modalità di sottoscrizione anche a un pubblico non tecnologico, perché riproduce esattamente il processo tradizionale. (Massimo Morici ... Leggi Tutto

e-diplomacy

Neologismi (2012)

e-diplomacy s. f. inv. Modalità per gestire la diplomazia e le relazioni internazionali tramite nuove tecnologie; anche, lo studio dell’impatto prodotto da questi strumenti sulle procedure diplomatiche.◆ [...] A seguire Terzi affronterà il tema-chiave delle opportunità della e-diplomacy. Il sindaco di Torino, poi, farà una panoramica su linguaggio e politiche pubbliche nel tempo di Internet. Il direttore de ... Leggi Tutto

fondo salva-Stati

Neologismi (2012)

fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] Ore, 9 maggio 2010, p. 27) • L’Europa intanto prepara le munizioni: è stato raggiunto l’accordo tra i 16 sulle modalità tecniche del fondo salva-Stati da 440 miliardi di euro: l’ok definitivo è previsto per lunedì, in Lussemburgo, dai ministri dell ... Leggi Tutto

gruppo di acquisto solidale

Neologismi (2015)

gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un [...] acquisti, ad esempio comprando direttamente dal produttore, a km zero, a filiera corta e con particolare attenzione alle modalità di produzione e trasformazione dei prodotti. (Bergamonews.it, 31 agosto 2015, Cultura e Spettacolo) • «Un Gruppo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali