• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

immigrante digitale

Neologismi (2013)

immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto [...] digitali", perché non siamo nati in una società multischermo e non siamo cresciuti, alimentandoci a questa nuova modalità di "fare esperienza", che plasma l'intelligenza e orienta la stessa dinamica affettivo-relazionale”. [don Domenico Pompili ... Leggi Tutto

lavitolese

Neologismi (2012)

lavitolese s. m. (iron., spreg.) Il modo di esprimersi cinico e infarcito di turpiloquio, caratteristico del giornalista Valter Lavitola. ◆ Il frasario telefonico intercettato impiegato dai coniugi Tarantini, [...] , burocratese, dantesco, virgiliano, retorico anche il “lavitolese”, dal cognome del principale estensore di questa sboccata modalità espressiva. (post firmato “Renato Cimino”, Corriere del Mezzogiorno.it, 5 settembre 2011, Forum) • Da “Agendare ... Leggi Tutto

paywall

Neologismi (2013)

paywall s. m. inv. Nei siti Internet di giornali, pubblicazioni accademiche e simili, sistema che limita l'accesso a determinati contenuti, fruibili soltanto a pagamento; usato anche in funzione di agg. [...] ◆ Dalla modalità paywall, che blocca l'accesso all'area di un sito riservata agli abbonati a un servizio a pagamento, all'hashtag di Twitter, il cancelletto (#) anteposto a una frase o una parola che permette la ricerca di post in argomento. (Massimo ... Leggi Tutto

securitario

Neologismi (2012)

securitario agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] questa città, di dare una risposta securitaria pubblica di livello consistente. Decideremo a breve i tempi e le modalità della risposta a questo nuovo sgombero, ma nel frattempo pretendiamo chiarezza […]». (Lodovico Poletto, Stampa, 22 giugno 2005 ... Leggi Tutto

screenshot

Neologismi (2012)

screenshot s. m. inv. Schermata o porzione di immagine copiata dallo schermo del computer e salvata tramite un apposito programma. ◆ Y!AppSpot aiuterà gli utenti a effettuare ricerche semplici ma efficaci, [...] e soprattutto veloci, mostrando al termine della ricerca la descrizione dell’applicazione, la modalità d’uso, la piattaforma di appartenenza, il prezzo, il livello di gradimento da parte degli utenti ed eventuali limitazioni di sistema: il tutto, ... Leggi Tutto

salizzazione

Neologismi (2013)

salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, [...] e innovativo». [Claudio Burlando](mas. m., Repubblica, 8 agosto 2011, Genova, p. 3) • Occorre inoltre specificare le modalità di salizzazione dell’attività stessa. Si tratta cioè di distinguere le attività il cui riconoscimento di corrispettivo è ... Leggi Tutto

video verticale

Neologismi (2018)

video verticale loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di [...] (Carlo Moretti, Repubblica.it, 26 luglio 2018, Spettacoli). Composto dal s. m. video e dall’agg. verticale, ricalcando l’ingl. vertical video. Attestate anche la locuzione video in verticale e, passando dal prodotto alla modalità, visione verticale. ... Leggi Tutto

indie

Neologismi (2019)

indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore [...] domande, soprattutto se si fatica ad orientarsi nel mondo della musica giovane di oggi. Un filone variegato e poco uniforme per modalità e generi, che ha trovato spazio tra i canali di diffusione della musica di oggi: tra i contest televisivi come X ... Leggi Tutto

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] nato anche qui sotto l'onda delle mobilitazioni che dall'Emilia Romagna hanno poi proliferato in tutta Italia. Luogo, orario e modalità, però sono diversi. L'appuntamento è alle 9 del mattino per recitare il rosario di fronte al tribunale di Torino ... Leggi Tutto

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] di contenuti su internet in sincronizzazione con un canale primario dei media classici (radio e televisione). ◆ Esso [il nuovo provvedimento legislativo] rende obbligatorio, a partire dal 1° gennaio 1995, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali