lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] . punto l., posizione l., ecc.; in partic., caso l., caso, realizzato effettivamente oppure ipotetico, che si può considerare come modalità estrema di un fenomeno suscettibile di varie situazioni. O, infine, il termine spaziale o temporale o comunque ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] l’asse che congiunge i due poli corrisponde all’asse antero-posteriore del futuro corpo. A seconda delle modalità di segmentazione della cellula uovo, si distinguono uova oloblastiche (v. oloblastico) e meroblastiche (v. meroblastico); in base al ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] freudiana, s. infantile, l’insieme delle attività e dei processi psichici che nell’infanzia tendono al piacere, con modalità evolutivamente diverse a seconda della zona erogena che ne è principalmente coinvolta (fasi orale, anale, fallica, genitale). ...
Leggi Tutto
multilateralismo s. m. [der. di multilaterale, sull’esempio dell’ingl. multilateralism]. – Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono [...] assumere politiche comuni e coordinate in luogo di decisioni unilaterali o azioni bilaterali. Accordi multilaterali precisano le modalità per l’attuazione di azioni comuni mediante la creazione di codici di comportamento, regole, norme e istituzioni ...
Leggi Tutto
cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] il risultato, cioè i cibi preparati, riguardo soprattutto alla loro qualità e quantità, all’uso di condimenti o alla modalità di cottura (c. piccante, vegetariana, etnica; un amante della buona c.; c. casalinga, raffinata; un ristorante rinomato per ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] , per quanto possibile, la situazione in cui il fatto è o dovrebbe essere accaduto e nel ripetere e riproporre le modalità in cui esso si è o dovrebbe essersi svolto.
Parole, espressioni e modi di dire
a titolo di esperimento
Citazione
Nella ...
Leggi Tutto
errore
1. MAPPA Si chiama ERRORE il fatto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione, dal bene, dal vero o da ciò che conviene; viene detto errore un peccato, una colpa (scontare i propri errori; [...] una perdita di punti; 6. nella scherma, è l’esecuzione di un colpo che non arriva al bersaglio secondo le modalità previste dal regolamento; 7. in informatica, infine, si chiama errore ogni tipo di malfunzionamento che durante l’esecuzione di un ...
Leggi Tutto
salutare
1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] dell’infanzia). 8. Nel linguaggio militare, infine, salutare significa rendere onore a qualcosa o qualcuno secondo le modalità previste dal regolamento militare (s. la bandiera; il soldato fu punito perché non aveva salutato il capitano).
Parole ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] delle Great Resignation o dell'impatto di nuove forme di lavoro agile, chiama in causa le aziende e le loro modalità di rapportarsi ai collaboratori e di «ascoltarli». (Andrea Bonafede, Corriere della sera, 11 aprile 2022, Imprese, p. 28) • il lavoro ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] minuti», come dice [Marco] Damilano nello spot promozionale, che appare una misura e una tempistica decisamente congrua. Nonché una modalità «challenging» – e che la sfida sia vittoriosa lo dicono anche i numeri dello share, giustappunto – per chi è ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...