TIR
s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da [...] una convenzione in base alla quale i mezzi usati a questo scopo possono attraversare una o più frontiere senza essere sottoposti a controllo doganale, se opportunamente sigillati. Con sign. concr., autotreno ...
Leggi Tutto
plessimetro
plessìmetro s. m. [comp. del gr. πλῆξις «percussione» e -metro]. – In semeiotica, piastrina di avorio, di bachelite o di metallo che nella percussione indiretta veniva applicata dall’esaminatore [...] con il dito medio piegato a uncino. Per estens., con funzione appositiva, dito p., il dito che poggia sulla superficie del corpo nella percussione digitale, che è la modalità comunem. adottata, dopo l’abolizione del plessimetro, ritenuto superfluo. ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] a un e. ossessivo. 4. Corrente e atteggiamento letterario, filosofico e mistico che vede nella sessualità e nelle sue manifestazioni la rivelazione di una forza fondamentale dell’universo o una modalità di conoscenza talvolta di tipo estatico. ...
Leggi Tutto
fonochirurgia
fonochirurgìa s. f. [comp. di fono- e chirurgia]. – L’insieme delle procedure di microchirurgia finalizzate al miglioramento della funzione fonatoria (modificazione o correzione della forma, [...] dello spessore, della posizione, orientamento, tensione e modalità vibratoria delle corde vocali). ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea [...] Herpesvirus hominis, che prende nomi diversi a seconda della sede colpita (e. genitale, labiale) o a seconda delle condizioni o modalità di sviluppo (e. catameniale, che si ripete ad ogni mestruazione); e. zoster (detto nell’uso pop. «fuoco di sant ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] trattate in un processo quando il problema riguarda soltanto l’esistenza o inesistenza dell’evento, dei suoi caratteri e modalità, e non l’applicazione delle norme giuridiche in relazione all’evento stesso: motivi, questioni di fatto; giudizio di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] una connessione tra parametri o grandezze misurabili che caratterizzano il processo indagato (cosicché è possibile prevedere le modalità con cui il processo si svolgerà in condizioni identiche o parzialmente mutate); in quanto esprimono la dipendenza ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] in punti secondo apposite tabelle. b. Nella scherma, ogni esecuzione di colpo che non arrivi a bersaglio secondo le modalità previste dal regolamento. 4. Con accezioni specifiche: a. In filologia e critica testuale, qualsiasi tipo di deviazione dalla ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] per il maggio 2008, è però slittata di qualche mese. L’auspicio degli addetti ai lavori è che venga resa obbligatoria la presenza sulle etichette delle avvertenze e delle modalità d’uso. (Roberto La Pira, Corriere della sera, 8 giugno 2008, p. 56). ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] partecipano tecnici di laboratorio provenienti da tutta Italia; la giornata di lavoro si prefigge di definire le modalità di gestione del processo della preparazione, qualificazione biologica e validazione degli emocomponenti nell’ottica del Sistema ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...