navigazione /naviga'tsjone/ s. f. [dal lat. navigatio -onis]. - 1. (marin.) a. [di galleggianti in acqua, attività del navigare: n. costiera; compagnia di n.]. b. [attività del navigare intesa come tecnica [...] compiuto per mare, su laghi o su fiumi: iniziare la n.] ≈ traversata. ⇑ percorso, viaggio. ⇓ circumnavigazione, periplo. b. (fig.) [modalità di procedere che un'impresa, un'attività e sim. può avere prima di giungere a compimento: un'iniziativa che ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
attaccare. Finestra di approfondimento
Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] e incollare (e, come intr. pron., appiccicarsi e incollarsi) rimandano per lo più all’uso di sostanze collanti: era occupatissimo ad incollare delle strisce di carta a tutte le fessure delle imposte (G. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
rompere. Finestra di approfondimento
Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] fuori uso»: m’hai sfasciato il computer. Intens. è distruggere.
Modi di rompere - Vari sinon. più specifici esprimono le modalità del rompere. Un sinon. quasi perfetto è fare a pezzi, che sottolinea però l’intenzionalità e l’effetto distruttivo della ...
Leggi Tutto
stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] e sim.: avere, non avere s.; vestire con s.] ≈ buon gusto, classe, distinzione, eleganza, signorilità. 3. (mus., teatr.) [modalità di esecuzione di un brano musicale, teatrale e sim.: dirigere con uno s. diverso] ≈ maniera, modo. 4. (abbigl., arred ...
Leggi Tutto
avvertenza /av:er'tɛntsa/ s. f. [der. di avvertire]. - 1. (non com.) [modo di agire prudente: procedere con molta a.] ≈ e ↔ [→ AVVEDUTEZZA]. 2. a. [spec. al plur., insieme di parole con cui si consiglia [...] leggere le a. ai lettori] ≈ avvertimento, avviso, indicazione, informazione, istruzione, messaggio. 3. [al plur., foglietto annesso a un oggetto in vendita, a un medicinale e sim., per indicarne le modalità d'uso] ≈ istruzioni. ‖ informazioni, norme. ...
Leggi Tutto
ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] difficile, spec. in tono iron.] ≈ avere la soluzione in tasca. 2. (estens.) [indicazione degli ingredienti, delle dosi e delle modalità di confezione con cui preparare un prodotto, spec. un piatto: la r. per la preparazione di una torta] ≈ (region ...
Leggi Tutto
determinare [dal lat. determinare, der. di termĭnus "limite, confine"] (io detèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere] ≈ definire, delimitare, precisare, specificare, [...] stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza: d. il luogo della riunione; d. le modalità del pagamento] ≈ fissare, stabilire. 2. (matem.) [ottenere il valore di una grandezza come risultato di un algoritmo: d. il volume di un solido] ≈ calcolare, ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] fuori uso»: m’hai sfasciato il computer. Intens. è distruggere.
Modi di rompere - Vari sinon. più specifici esprimono le modalità del rompere. Un sinon. quasi perfetto è fare a pezzi, che sottolinea però l’intenzionalità e l’effetto distruttivo della ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...