• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Geologia [2]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

cassettóne

Vocabolario on line

cassettone cassettóne s. m. [propr. accr. di cassetto]. – 1. Mobile a cassetti sovrapposti che, a partire dal sec. 17°, in forme varie secondo lo stile e il gusto decorativo delle diverse epoche, divenne [...] lignee, deriva dalla disposizione stessa delle travi portanti, integrata da altre membrature analoghe e variamente decorata con modanature e intagli; per lo più usato al plur.: soffitto a cassettoni. ◆ Dim. cassettoncino; pegg. cassettonàccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

incorsatóio

Vocabolario on line

incorsatoio incorsatóio s. m. [der. di córso2, córsa]. – Arnese da falegname, simile alla pialla, fornito di una lama a profilo speciale, usato per eseguire modanature di cornici, scanalature di pannelli [...] e vetri, e per sagomare a linguetta i fianchi delle tavole destinate a essere connesse ... Leggi Tutto

sàgoma

Vocabolario on line

sagoma sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] aerodinamica; s. stradale, il profilo della piattaforma stradale. In architettura, s. di una cornice, il profilo delle sue modanature, cioè la sezione, secondo un piano trasversale, degli elementi che le compongono. In marina, il profilo di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

bordatrice

Vocabolario on line

bordatrice s. f. [der. di bordare]. – Macchina operatrice, a comando manuale o automatico, che esegue modanature e bordature su lamiere di piccolo spessore. ... Leggi Tutto

fusaiòla

Vocabolario on line

fusaiola fusaiòla (o fusaròla o fuseruòla) s. f. [der. di fuso s. m., per la forma]. – 1. Ornato architettonico che nell’arte classica e nelle forme derivate fu usato per decorazione delle modanature [...] a sezione semicircolare (tondino, astragalo, toro) e che consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. 2. In paletnologia, oggetto di terracotta, più raramente di pietra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cornice²

Vocabolario on line

cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] principale (o anche, spesso, più il vestito che la persona). 3. In architettura, membratura composta di varie modanature parallele, variamente sagomate e aggettanti reciprocamente, che sporge dal vivo di un organismo strutturale secondo andamenti che ... Leggi Tutto

gocciolatoio

Vocabolario on line

gocciolatoio gocciolatóio s. m. [der. di gocciolare]. – 1. Nei fabbricati, la parte delle cornici, delle soglie e sim., generalmente ottenuta con un semplice incavo praticato nella faccia inferiore della [...] , membratura della cornice classica, costituita da un listello di altezza e sporgenza notevoli, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e al piano del fregio, e sormontata dalla cimasa. 3. Lo stesso che sgocciolatoio, arnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orbicolare

Vocabolario on line

orbicolare (ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] tipo di tessitura: granito o.; diorite orbicolare. 4. In architettura, si dice di una finestra di forma circolare, con modanature di pietra a forte strombatura, in uso in epoca tardo-romana, dalla quale deriva il rosone tipico dello stile romanico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] la punta rivolta a terra). 2. Con sign. e usi tecn. e scient. particolari: a. In architettura, elemento di facciate, modanature e decorazioni che, per semplicità di forma e di colore, contrasta gli effetti più vivaci degli elementi vicini; l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riprofilatura

Vocabolario on line

riprofilatura s. f. [comp. di ri- e profilatura]. – Nella composizione architettonica, la soluzione formale che consiste nel far corrispondere lo sviluppo delle modanature al movimento, soprattutto in [...] pianta, delle membrature adiacenti, come avviene nelle cornici orizzontali che seguono l’andamento di elementi verticali accostati alla parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
OVOLO
OVOLO Luigi CREMA . È una delle modanature elementari degli ordini architettonici (v.). Il suo profilo convesso ha presso i Greci un andamento parabolico, mentre nell'architettura romana e del Rinascimento è a quarto di cerchio, volto in...
GUSCIO
GUSCIO Luigi Crema . Architettura. - È una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel guscio diritto, in alto nel guscio rovescio; del resto non si mantiene rigorosamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali