pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] metallo. È nata così la “Ghost gun” (la pistola fantasma), una fresa che permette di ricreare il corpo di una pistola modello Ar 21 a cui si possono poi collegare le rimanenti parti (canna, caricatore e cane) per trasformarla in un’arma funzionante ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] Mosca, Giornale.it, 27 gennaio 2023, Entertainment e servizi) • Questa crisi del settore ha spinto alcune aziende a cambiare modello di business, alterando il rapporto ormai decennale instaurato con gli utenti, ma è stata allo stesso tempo causata da ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] voce in realtime durante le videochiamate (qui una demo ed il link al prototipo). Altro servizio interessante, Fakeyou che tramite un modello GAN proprietario (HiFi-GAN) genera voci a partire da pochi minuti di registrato. (A. Guzzo e A. P. Paliotta ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] 20 giugno 2005, p. 16 (Affari & Finanza), in un articolo di Silvia Marchetti. Voce ingl. coniata sul modello phishing < fishing: pharming < farming (‘esternalizzazione’). Sul fenomeno della grafia aberrante in ingl., vedi Licia Corbolante ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] componibile come le librerie svedesi degli anni Sessanta. (Paolo Griseri, Repubblica.it, 6 marzo 2019, Motori) • Ben quattro modelli di Hypercar Pagani potranno essere ammirati dai visitatori del MIMO fino al 13 giugno per le vie del centro di Milano ...
Leggi Tutto
meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] che ne ha fatto schizzare la capitalizzazione a oltre cinque miliardi di dollari in pochissimo tempo. (Cenzio Di Zanni, Repubblica.it, 18 gennaio 2025, A&F / Economia).
Loc. ingl. formata dai s. meme e coin (‘moneta’), sul modello di bitcoin. ...
Leggi Tutto
-tipo
[dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni derivati dal greco e la maggior parte di formazione moderna, con i sign. fondamentali del sost. [...] con tali processi: apiròtipo; dagherròtipo; stereòtipo (anche agg.). Per estens., segno, lettera o cifra: ottòtipi. b. Esemplare, modello: archètipo; protòtipo. E secondo il sign. che tipo ha in biologia: biòtipo (più comunem. biotìpo); cariòtipo (o ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] proprio piccolo studio. Perché Roma, spiega adesso [Massimo] D’Alema, e soprattutto la sua gestione, è «un modello di governo per il centrosinistra, modernizzare senza disumanizzare». Perché poi, aggiunge, «quelli che ci dicono tagliate, tagliate, e ...
Leggi Tutto
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, [...] f., l’edizione definitiva dei Promessi sposi di A. Manzoni, stampata tra il 1840 e il 1842 (l’espressione è coniata sul modello del più com. ventisettana, con cui si suole indicare la precedente edizione del romanzo, pubblicata nel 1827). 2. s. m. In ...
Leggi Tutto
gavigliano
s. m. [etimo incerto]. – Nel fioretto di modello classico italiano, stecca d’acciaio, perpendicolare all’asse della lama, posta fra l’impugnatura e la coccia alla quale è unita per mezzo di [...] due archetti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...