imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la [...] conquista militare, l’annessione territoriale e lo sfruttamento economico di altre nazioni. In senso lato, l’indirizzo politico mediante il quale una potenza mira ad esercitare egemonia politica ed economica ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] dette casse d’anima e introdotte nella forma allogandole negli incavi prodotti dalle portate d’anima di cui è provvisto il modello. e. Nella tecnica, a. di un cavo, il cordone centrale su cui sono avvolti i trefoli (a volte di materiale diverso ...
Leggi Tutto
quartogenito
quartogènito agg. e s. m. (f. -a) [comp. del lat. quartus «quarto» e genĭtus «generato», sul modello di primogenito]. – Il figlio generato per quarto, il quarto figlio: essere il figlio [...] q., o il q., la quartogenita ...
Leggi Tutto
sintropia
sintropìa s. f. [comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia]. – Grandezza introdotta in una concezione teorica (che oggi trova pochi seguaci), al fine di contrapporre i fenomeni tendenti [...] al disordine, in cui l’entropia aumenta, ai fenomeni che danno luogo a strutture via via più ordinate e differenziate (per es., i fenomeni biologici) in cui aumenterebbe appunto la sintropia ...
Leggi Tutto
fattuale
fattüale agg. [der. di fatto2, sul modello di attuale da atto2]. – Relativo al fatto, ai fatti; che riguarda i fatti, nella loro realtà oggettiva: aspetti, valori f.; proposizione f., nella [...] terminologia del positivismo logico, enunciato che si riferisce a fatti empirici, attraverso i quali può essere verificato, cioè ritenuto vero, se tali fatti hanno realmente luogo, o falso, in caso contrario ...
Leggi Tutto
punga
s. f. – Variante ant. di pugna (formata sul modello dell’alternanza pungere-pugnere e sim.): Pur a noi converrà vincer la punga (Dante); dopo lunga punga vinte videro partire le cicogne (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
madrepora
madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione [...] pietrosa»]. – In zoologia, genere di antozoi (lat. scient. Madrepora) dell’ordine madreporarî. Il plur. madrepore, oltre a indicare comunem. le varie colonie (banchi di madrepore, ecc.), è, nella classificazione ...
Leggi Tutto
egoriferito
p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] ma dopato? Facile pensarlo. E comodo, per gli uomini, ripeterselo: una che vince, guadagna ed è famosa diventa femmina egoriferita e inaffidabile. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 4 ottobre 2000, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
cerebroleso
cerebroléṡo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cerebro- e leso, part. pass. di ledere, sul modello di cranioleso]. – In medicina, soggetto che presenta postumi neurologici da pregressa lesione [...] cranica ed endocranica ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] che abitano ambienti e territorî determinati, comunem. indicato in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente stesso: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, glaciale, f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...