presbiopia
presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di [...] accomodazione (cioè della facoltà che possiede il cristallino di modificare, mediante variazione della curvatura delle sue superfici, il suo potere rifrattivo) con conseguente impossibilità della visione ...
Leggi Tutto
minorasco
s. m. [der. di minore, sul modello di maggiorasco] (pl. -chi). – Nel linguaggio giur., istituto (opposto al maggiorasco) raramente applicato in Italia, per cui è chiamato alla successione dei [...] beni di famiglia il figlio minore ...
Leggi Tutto
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; nell’antica religione ebraica, ...
Leggi Tutto
danno esistenziale
loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 15, Primo piano).
Espressione composta dal s. m. danno e dall’agg. esistenziale, sul modello di danno materiale e danno morale.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 maggio 1996, Corriere Salute, p. 23 (Cesare ...
Leggi Tutto
davantologico
agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, [...] puntate che al senatore dedicò Mattia Feltri sul «Foglio», in occasione dei suoi settant’anni. (Foglio, 24 dicembre 2001, p. 1, Prima pagina).
Derivato da un non attestato davantologia con l’aggiunta del suffisso -ico, sul modello di dietrologico. ...
Leggi Tutto
sistematizzare
sistematiżżare v. tr. [der. di sistematico, sul modello del fr. systématiser]. – Ordinare o classificare secondo un determinato sistema; anche, rendere sistematico. ◆ Part. pass. sistematiżżato, [...] anche come agg.; con accezione partic., in psichiatria, delirio sistematizzato, quello strutturato secondo schemi di una logica coerenza ...
Leggi Tutto
generalista
agg. [der. di generale1, sul modello del fr. généraliste]. – Riferito a un mezzo di comunicazione di massa, che tratta argomenti di vario genere, in contrapp. a tematico (o a tema): televisione, [...] stampa g.; un canale g.; un sito, un portale generalista ...
Leggi Tutto
inizializzare
inizialiżżare v. tr. [der. di iniziale, sul modello dell’ingl. (to) initialize]. – Nel gergo dell’informatica, procedere all’inizializzazione: i. un programma; i. un dischetto, lo stesso [...] che formattarlo (v. formattare) ...
Leggi Tutto
inizializzazione
inizialiżżazióne s. f. [der. di inizializzare, sul modello dell’ingl. initialization]. – In informatica, procedura con la quale si predispongono le condizioni iniziali appropriate per [...] il corretto impiego di un sistema operativo o di un qualsiasi altro dispositivo: file di i.; l’i. di una stampante. Quando l’inizializzazione del programma ordinariamente usato si attua da sola, all’accensione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...