inizializzazione
inizialiżżazióne s. f. [der. di inizializzare, sul modello dell’ingl. initialization]. – In informatica, procedura con la quale si predispongono le condizioni iniziali appropriate per [...] il corretto impiego di un sistema operativo o di un qualsiasi altro dispositivo: file di i.; l’i. di una stampante. Quando l’inizializzazione del programma ordinariamente usato si attua da sola, all’accensione ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. [...] Donna molto potente ...
Leggi Tutto
plurifora
plurìfora agg. e s. f. [comp. di pluri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Forma poco com. per polifora. ...
Leggi Tutto
iniziando
s. m. (f. -a) [der. di iniziare, sul modello del gerundivo lat.]. – Persona che sta per essere iniziata a determinate pratiche, a un rito, a un culto, ecc. ...
Leggi Tutto
minutaggio
minutàggio s. m. [der. di minuto2, sul modello del fr. minutage]. – Termine, usato spec. in ambito radiotelevisivo, che indica la durata precisa, espressa in minuti, di un’operazione o un [...] avvenimento programmati (una registrazione radiofonica o televisiva, uno spettacolo, una relazione); anche, con sign. più generico, calcolo, computo dei minuti ...
Leggi Tutto
retrofocus
retrofòcus agg. [comp. di retro- e dell’ingl. focus «fuoco» (nel sign. ottico), sul modello di autofocus]. – Obiettivo r.: obiettivo fotografico grandangolare nel quale la distanza tra la [...] lente posteriore e il piano focale è maggiore della lunghezza focale: tale accorgimento consente di realizzare obiettivi per apparecchi reflex monoculari che, pur avendo lunghezza focale molto piccola, ...
Leggi Tutto
democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] una misura che in alcuni casi è stata travalicata durante la campagna elettorale» [Marco Follini intervistato da Luigi Contu]. (Repubblica, 14 giugno 2005, p. 8, Politica).
Composto dai s. m. demo(cristiano) e con(servatore), sul modello di neocon. ...
Leggi Tutto
vinificare
v. intr. [der. di vino, sul modello di panificare] (io vinìfico, tu vinìfichi, ecc.; aus. avere). – Lavorare l’uva per farne vino. ...
Leggi Tutto
robotizzare
robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più [...] pericolose. In usi fig., considerare, trattare come robot, in modo disumano: r. gli operai, i dipendenti. ◆ Part. pass. robotiżżato, anche come agg.: un’industria robotizzata; in senso fig.: una mano d’opera ...
Leggi Tutto
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, sentimenti, passioni (come in simpatia, antipatia, apatia, metriopatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di «sofferenza». In medicina, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...