robotizzazione
robotiżżazióne s. f. [der. di robotizzare, sul modello del fr. robotisation]. – Introduzione di robot in processi produttivi: r. di un’industria, di un reparto di una fabbrica, di un laboratorio [...] di ricerca nucleare. In usi fig.: r. della mano d’opera, r. del genere umano ...
Leggi Tutto
scontare
v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] e artistica, far proprio, assimilare, e quindi superare, una condizione o una situazione, un influsso spirituale o formale, un modello tecnico: nel Manzoni dei «Promessi Sposi» si può dire ormai scontata ogni poetica programmatica; Rosai e De Pisis ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] continente all’altro nei percorsi di un opificio espositivo spettacolare e de-territorializzato (in sincronia con il modello ubiquo della produzione industriale). (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 29, Cultura) • Siamo di nuovo ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire che il progetto di detoscanizzare l’Italia, almeno qui da noi, non ha funzionato». Si guarda intorno soddisfatto, sorride e aggiunge: «Il centro-destra è al punto ...
Leggi Tutto
bidone
bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] ridotta in pessimo stato, o anche che funziona male, per qualità scadente: la macchina del nonnno è ormai un b.; il nuovo modello della moto è un bidone. b. Fare, dare, tirare il b. (locuzioni di origine gergale), fare un imbroglio, un raggiro, spec ...
Leggi Tutto
elettrificare
v. tr. [der. di elettri(co), sul modello del fr. électrifier; cfr. anche ingl. (to) electrify] (io elettrìfico, tu elettrìfichi, ecc.). – 1. Nella tecnica, trasformare o attrezzare un impianto [...] in maniera da utilizzare energia elettrica: e. una linea ferroviaria. 2. In elettrologia, sinon., poco usato, di elettrizzare ...
Leggi Tutto
tardizia
tardìzia s. f. [der. di tardo, sul modello di primizia], non com. – Prodotto ortofrutticolo che matura più tardi del consueto, e che pertanto può considerarsi merce pregiata. ...
Leggi Tutto
implacando
agg. [formato da implacabile, sul modello di inesorabile - inesorando], letter. raro. – Che non si lascia placare, inesorabile: Tutto ti toglia l’implacanda sorte, ... (Leopardi). ...
Leggi Tutto
differenzialista
agg. Che tiene conto delle differenze di identità tra le diverse culture e civiltà. ◆ Il razzismo «classico», che si diffonde nel XIX secolo, nega l’umanità del gruppo rifiutato, attribuendogli [...] e religiose d’Europa. (Stampa, 26 agosto 2001, p. 25, Cultura e Spettacoli) • Solo il 5% spinge per un modello differenzialista - pensa cioè che gli stranieri debbano «rimanere tali», vivendo «tra loro» e mantenendo i propri riferimenti culturali e ...
Leggi Tutto
saponetta
saponétta s. f. [dim. di sapone; nel sign. 2, sul modello del fr. (montre à) savonnette]. – 1. Pezzo di sapone da toeletta, di forma, grandezza e colore diversi, generalm. profumato, talvolta [...] medicato: s. bianca, rosa; s. alla lavanda, alla violetta; e che fango! che gomma! Non ci sarebbe stata s. né shampoo né solvente in grado di vincerne del tutto la vischiosità (Ermanno Rea). 2. Orologio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...