sabot
〈sabó〉 s. m., fr. [propr. «zoccolo»]. – 1. Denominazione della guaina metallica, spesso decorata, che si applicava (spec. nei sec. 18° e 19°) alle estremità dei piedi dei mobili. 2. Cassetta rettangolare [...] una alla volta e non abbia la possibilità di barare prendendo in mano tutto il mazzo. 3. Nella moda, nome di un modello di zoccoli con tomaia molto accollata, o anche di scarpe femminili aperte o chiuse davanti ma sempre aperte dietro, per lo più ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] assume sign. diverso da quello proprio; con verbi di volontà, per es., s’avvicina al senso di «più, piuttosto» (sul modello dell’uso francese): voler m., amar m., desiderar m., preferire; amando m. il figliuol vivo con moglie non convenevole a lui ...
Leggi Tutto
Veltrusconi
(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] che certo va oltre la normale e obbligata convivenza. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 ottobre 2004, p. 5, Interno) • Il modello «veltrusconi» (il neologismo è stato lanciato ieri dalle colonne di «Liberazione», ma sui muri della capitale gira già da ...
Leggi Tutto
imponderabile
imponderàbile agg. [comp. di in-2 e ponderabile, sul modello del fr. impondérable]. – 1. Non ponderabile, il cui peso cioè è tanto esiguo che non si può valutare con i comuni mezzi (bilance, [...] apparecchi di analisi quantitativa, ecc.): tracce i. di pigmenti biliari; per estens., straordinariamente fine e leggero: una polvere imponderabile. In passato, si dava il nome di fluidi i. a certi enti ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che [...] un modello costituzionale dovrebbe evitare? Oppure, zitti zitti, si ritiene che, tutto sommato, un po’ di trasformismo, prima o poi, potrebbe ancora far comodo? (Marcello Pera, Giornale, 28 marzo 2004, p. 4, Il fatto) • anche l’Udc non può ...
Leggi Tutto
imponente
imponènte agg. [part. pres. di imporre, sul modello del fr. imposant]. – Propr., che impone rispetto, ammirazione e anche un principio di timore; detto comunem. di cosa che per la grandiosità, [...] la potenza, la solennità e sim. faccia impressione: uno spettacolo, un corteo i.; un i. spiegamento di forze; anche di persona: avere un aspetto i., maestoso, autoritario. ◆ Avv. imponenteménte, in modo ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] in sé la materia da formare, ora invece da un solido sul quale la materia si adatta e si tende: mettere in f. un budino; modellare sulla f. un materiale plastico. In partic.: a. Forma da cappelli, in legno, a due pezzi smontabili, di cui l’uno è la ...
Leggi Tutto
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] l’obiettivo di allineare la fiscalità d’impresa italiana al migliore “standard” europeo. Si mira in specie ad un modello fiscale quanto più possibile neutrale e razionale, attrattivo e competitivo». Naturalmente quella presentata sul sito - rileva il ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità; anche la rappresentazione grafica schematica degli strati del terreno ottenuta eseguendo opportuni sondaggi: s. ...
Leggi Tutto
veteroimitazione
s. f. (iron.) Imitazione tardiva, troppo distante dal suo modello per suscitare lo stesso effetto, per risultare efficace e convincente. ◆ anche l’ormai scomparsa nelle gioie domestiche [...] Claudia Schiffer, la top model massima degli anni ’90, non è stata che una veteroimitazione di Brigitte Bardot, quindi opaca e sbiadita, tedesca e senza storia. (Natalia Aspesi, Repubblica, 15 settembre ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...