formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] che porta all’atto la potenzialità della materia ed è il principio delle proprietà di ciascun essere; anche l’esemplare, il modello, l’essere ideale di una cosa (accezione che deriva direttamente dalla forma di Platone); e principio f. è l’essenza ...
Leggi Tutto
spaurire
v. tr. [der. di paura (v. spaurare), formato sul modello di impaurire] (io spaurisco, tu spaurisci, ecc.). – Far prendere paura, rendere sgomento per la paura: non bisogna s. i bambini con racconti [...] terrificanti; non s. il cavallo; nell’intr. pron., spaventarsi, prendere paura: il bambino è rimasto al buio e si è spaurito; a quella vista ci siamo spauriti. ◆ Part. pass. spaurito, anche come agg., ...
Leggi Tutto
felicitare
v. tr. [dal lat. tardo felicitare «rendere felice»; nel sign. 3, sul modello del fr. féliciter] (io felìcito, ecc.). – 1. letter. a. Rendere felice: il solo sapere naturale non felicita l’uomo [...] (Rosmini); soprattutto in formule d’augurio: il Signore la feliciti! (Galilei). b. Rendere prospero: f. un’impresa; f. le nozze. c. Nel rifl., rallegrarsi, gioire: Felicitando sé di cura in cura (Dante); ...
Leggi Tutto
felicitazione
felicitazióne s. f. [der. di felicitare; nel sign. 2, sul modello del fr. félicitation]. – 1. letter. Il fatto di rendere felice; stato di felicità, di benessere. 2. L’atto di felicitarsi; [...] congratulazione, rallegramento; per lo più al plur.: le faccio le mie f.; augurî e felicitazioni; lettera, parole di felicitazione ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] , posto all’esterno del televisore stesso. Questo apparato può essere di tipo interattivo o di tipo “zapper”. Il modello interattivo permette all’utente di utilizzare le schede prepagate in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete ...
Leggi Tutto
impopolare
agg. [comp. di in-2 e dell’agg. popolare, prob. sul modello dell’ingl. unpopular e fr. impopulaire]. – Non popolare, non gradito al popolo, detto spec. di persone o di atti che concernono [...] la vita pubblica: governo, ministro i.; rendersi, divenire i.; provvedimento, legge, guerra, alleanza impopolare. Per estens., non gradito, non amato nel proprio ambiente: essere, diventare i. tra i colleghi, ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] per l’acquisto di una vettura ibrida, cioè dotata di due motori, uno tradizionale a benzina e uno elettrico. L’unico modello in listino in Italia di questo genere è la Toyota Prius, una macchina ormai collaudata e decisamente cara, della quale è in ...
Leggi Tutto
quindicennale
agg. [dal lat. tardo quindecennalis, der. di quindĕcim «quindici» sul modello di decennalis «decennale»]. – Di un quindicennio, che dura o è durato un quindicennio: mutuo q.; che ricorre [...] o si fa ogni quindici anni: celebrazione, ricorrenza quindicennale. Come s. m., il quindicesimo anniversario di un dato avvenimento: nel q. della proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] o come modello normativo da imitare, in quanto considera le leggi e i fenomeni naturali come l’unica, effettiva, valida realtà: n. filosofico; n. positivistico; n. etico, che concepisce la moralità come espressione e realizzazione delle tendenze ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] tutti i contemporanei. Nel sign. di ispirare rispetto, suscitare ammirazione, incutere timore, soggezione, il verbo è talvolta usato (sul modello del fr. imposer, e in luogo del più com. imporsi) intransitivamente: è un uomo che impone; ha un aspetto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...