imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] tutti i contemporanei. Nel sign. di ispirare rispetto, suscitare ammirazione, incutere timore, soggezione, il verbo è talvolta usato (sul modello del fr. imposer, e in luogo del più com. imporsi) intransitivamente: è un uomo che impone; ha un aspetto ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] ); incentivare le i. dei processi produttivi; anche in particolari meccanismi o prodotti dell’industria: nell’ultimo modello sono state apportate interessanti innovazioni. 2. Con sign. specifico, in linguistica, ogni cambiamento fonetico, morfologico ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] ) nasce in Inghilterra e in un ospedale pediatrico. [...] E così già agli inizi del ’900 si è iniziato a sperimentare il modello della «chirurgia di giornata». [...] E che Mestre faccia scuola lo dice il fatto che 500 medici di tutta Europa - e ...
Leggi Tutto
tulipano
s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] terra, soprattutto dagli olandesi, che ne esportano i bulbi in tutto il mondo. 2. estens. a. Campana di lampada elettrica che riproduce la forma del tulipano. b. Ringrosso svasato alla bocca (taglio di volata) di alcuni cannoni di vecchio modello. ...
Leggi Tutto
formatrice
s. f. [der. di formare]. – In metallurgia: 1. Macchina con cui si compiono le principali operazioni per l’esecuzione delle diverse parti costituenti una forma (costipamento della sabbia, fabbricazione [...] , queste ultime, di uno speciale utensile, detto lanciaterra o lanciasabbia); si chiama f.-sformatrice quella in grado di estrarre il modello dalla forma. 2. Macchina usata per sagomare la corona di una ruota dentata da costruire mediante fusione. ...
Leggi Tutto
formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] tecnica metallurgica: a. La parte della forma corrispondente alla parte esterna di un getto, che si ottiene per mezzo di modelli e di sagome (di solito entro staffe) e comprende eventualmente le cosiddette portate d’anima e gli accessorî; consta ...
Leggi Tutto
naturopata
naturòpata s. m. e f. [der. di naturopatia, sul modello di omeopata: v. la voce successiva] (pl. m. -i). – Chi segue e pratica la naturopatia: essere in cura presso un n.; anche come agg.: [...] un medico naturopata ...
Leggi Tutto
naturopatia
naturopatìa s. f. [comp. di natura e -patia, sul modello di omeopatia]. – Forma di medicina alternativa che sfrutta a fini terapeutici i soli fattori ed elementi naturali (calore, luce, aria, [...] ecc.), evitando di fare uso di qualunque tipo di farmaco ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] come sinon. di dimostrabilità; infine, nell’accezione logica più moderna, il concetto di verità fa riferimento a una struttura o a un modello di una teoria (v. vero, nel sign. 1 n). Per le espressioni funzione di v., tavole (o tabelle) di v., valore ...
Leggi Tutto
importare2
importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] Introdurre merci provenienti da paesi esteri: i. grano, carbone, manufatti; i. carne dall’Argentina; l’Italia ha bisogno d’i. molte materie prime. Per estens., anche di monete estere, di specie animali ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...