cibertronico
agg. Relativo a sistemi elettronici e informatici molto avanzati. ◆ «The Matrix» presenta un mondo in cui ogni singola entità fisica, uomo compreso, è una sintesi creata da un universo elettronico. [...] della letteratura fantascientifica, da Asimov a Gibson, con le più assurde stravaganze da comic-book. (Silvia Bizio, Repubblica, 8 aprile 1999, p. 45, Spettacolo).
Composto da ciber(netico) e (elet)tronico, sul modello di tecnotronico (1969). ...
Leggi Tutto
importazione
importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di [...] materie prime, di manufatti, di prodotti finiti; ditta, società d’i; permesso d’i.; anche, al sing. o al plur., il complesso delle merci importate, e il rispettivo valore: aumento, riduzione delle importazioni. ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] e la sua precisa scansione: incontro, ostacolo, superamento dell’ostacolo, coronamento finale dell’amore. (Mia Peluso, Stampa, 10 febbraio 2007, Tuttolibri, p. 1).
Derivato dall’agg. rosa con l’aggiunta del suffisso -ista, sul modello di giallista. ...
Leggi Tutto
octathlon
òctathlon ‹-tlon› (o òctatlon) s. m. [comp. di octo- e gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentathlon, decathlon, ecc.]. – Tipo di gara atletica multipla maschile, non compresa nel programma olimpico, [...] che costituisce una preparazione al decathlon ed è riservata pertanto agli allievi; comprende otto prove, cioè (nell’ordine di svolgimento): m 100 piani, getto del peso, salto in alto, m 400 piani, m 110 ...
Leggi Tutto
big crunch
‹biġ krḁnč› locuz. ingl. (propr. «grande compressione»), usata in ital. come s. m. – In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di universo chiuso (v. universo2) nel [...] quale la densità media di materia supera un valore critico oltre il quale si prevede che l’universo, giunto al termine dell’espansione, darà inizio a una successiva fase di contrazione (collasso gravitazionale) ...
Leggi Tutto
rodotipo
rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] piante rosacee con la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato ...
Leggi Tutto
meiotico
meiòtico agg. [der. di meiosi, sul modello del gr. μειωτικός «diminuente, diminutivo»] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla meiosi: processo meiotico. ...
Leggi Tutto
esclusiva
escluṡiva s. f. [femm. sostantivato di esclusivo]. – 1. ant. a. L’escludere, l’essere escluso, esclusione: i Newtoniani vorrebbero a un tratto dar l’e. a tutte quelle sperienze che potessero [...] possono attingere; analogam., concedere un’intervista in e.; pubblicare in e. le fotografie della cerimonia; nel linguaggio della moda, abito, modello in e., confezionato dalla sartoria in un unico esemplare che non può essere copiato o riprodotto. ...
Leggi Tutto
acclivio
acclìvio s. m. [der. di acclive, sul modello di declivio], letter. raro. – Pendenza, tratto in salita d’un colle o d’un monte. ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] , 17 maggio 2005, p. 6, In primo piano) • Se c’è un ambito in cui si è dispiegato il tanto decantato modello di governance cidiellino lombardo e segnatamente formigoniano, è proprio quello fieristico. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...