cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] , 17 maggio 2005, p. 6, In primo piano) • Se c’è un ambito in cui si è dispiegato il tanto decantato modello di governance cidiellino lombardo e segnatamente formigoniano, è proprio quello fieristico. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4 ...
Leggi Tutto
magnetomotrice
agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al [...] fine di rappresentare la causa del flusso di induzione magnetica in un circuito magnetico ...
Leggi Tutto
dernier cri
〈derni̯é kri〉. – Locuz. fr. (propr. «ultimo grido») con cui si indicano le creazioni più recenti, le espressioni più eleganti in fatto di moda. In Italia è stata usata per lo più con funzione [...] aggettivale o avverbiale: un abito, un modello dernier cri; va sempre vestita dernier cri, all’ultima moda. ...
Leggi Tutto
scoppiamento
scoppiaménto s. m. [der. di scoppiare2]. – L’atto, il fatto di scoppiare, di spaiare cioè (o anche, con sign. intr., di scoppiarsi, spaiarsi) cose o persone o animali che costituiscono una [...] coppia. In geometria, trasformazione del piano che riduce punti doppî a punti piani; applicata più volte, riduce a punti semplici i punti singolari di una curva, fornendo un modello di questi. ...
Leggi Tutto
push-up
〈puš ḁp〉 (o push up) locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e up «su, in alto»], usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. Nel settore dell’abbigliamento intimo femminile, reggiseno che, [...] grazie alla particolare imbottitura, stringe e alza il seno: pubblicizzare un nuovo modello di push-up. 2. agg. Di capo elasticizzato che svolga analoga funzione di sostegno: indossare un collant push-up per tenere su i glutei. ...
Leggi Tutto
predigestione
predigestióne s. f. [comp. di pre- e digestione, sul modello dell’ingl. praedigestion]. – Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti [...] all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le proteine complesse in sostanze più semplici, al fine di renderli più facilmente digeribili e quindi adatti a essere usati, per es., nell’allattamento ...
Leggi Tutto
gentleman
〈ǧèntlmën〉 s. m., ingl. [comp. di gentle «gentile» e man «uomo», sul modello del fr. ant. gentilz hom, mod. gentilhomme] (pl. gentlemen 〈id.〉). – 1. Epiteto che nel passato indicò i cittadini [...] inglesi di nascita nobile o anche di nobiltà acquisita, e chi era autorizzato a portare armi, anche se non nobile; talora riferito più genericam. a persona di educazione, aspetto e modi distinti, senza ...
Leggi Tutto
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo [...] che, secondo il sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), avrebbe accompagnato lo sviluppo della cultura occidentale e per il quale si è giunti, col crescere della razionalità scientifica, a ripudiare le ...
Leggi Tutto
irmo
s. m. [dal gr. εἱρμός, propr. «serie»]. – Nella liturgia bizantina, la prima strofa di ciascuna delle odi del canone, la quale, nel ritmo e nella melodia, serve da modello alle strofe successive [...] dell’ode stessa ...
Leggi Tutto
irmologia
irmologìa s. f. [comp. di irmo e -logia; cfr. irmologio]. – Nella liturgia bizantina, svolgimento delle singole odi del canone secondo il modello costituito dall’irmo. Più genericam., nell’innodia [...] siriana e bizantina, l’uso di adattare i versi di un inno a una melodia già esistente, spesso diffusa presso il popolo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...