quinterno
quintèrno s. m. [der. di quinto, sul modello di quaderno]. – L’insieme di cinque fogli di carta per scrivere, piegati e inseriti uno dentro l’altro: un q. di carta protocollo; nei codici e [...] libri a stampa, il singolo fascicolo formato dall’unione di cinque doppî fogli membranacei o cartacei, accavallati e ripiegati in modo da formare dieci carte, corrispondenti a venti pagine. In tipografia, ...
Leggi Tutto
tabloid
〈tä′bloid〉 s. ingl. [in origine, marchio di fabbrica, comp. di tabl(et) «tavoletta» e -oid «-oide»] (pl. tabloids 〈tä′bloid∫〉), usato in ital. al masch. (e talvolta adattato in tablòide). – 1. [...] formato è circa la metà di quello tradizionale (cm 30 × 43 all’incirca), e per lo più caratterizzato (sul modello della stampa angloamericana, dove tale formato è tipico per i periodici popolari) dalla concisione delle notizie e dall’abbondanza del ...
Leggi Tutto
quintessenziare
v. tr. [der. di quintessenza, sul modello del fr. quintessencier] (io quintessènzio, ecc.), non com. – Ridurre alla quintessenza, raffinare fino alla sublimazione: q. l’amore, il godimento [...] estetico; q. in versi le proprie esperienze; anche nell’intr. pron.: è poesia refrattaria a una durata lirica e del tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia (Vittorini). ...
Leggi Tutto
patrocinio
patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo [...] cliente; anche in senso più generico: invocare il p. di un alto personaggio; chiedere, ottenere, accordare il patrocinio. Per estens., sostegno da parte di un’istituzione; patronato: la mostra ha ottenuto ...
Leggi Tutto
quintiade
quintìade s. f. [der. di quinto, sul modello di triade]. – In musica, accordo di cinque suoni o accordo di nona: per es., la quintiade di sol-si-re-fa-la. ...
Leggi Tutto
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade. ...
Leggi Tutto
coassiale
agg. [comp. di co-1 e asse3, formato sul modello dell’agg. assiale]. – Detto di enti, oggetti, dispositivi che hanno in comune un asse. In partic.: in geometria, di figure (per es. cilindri) [...] dotate di un comune asse di simmetria o di rotazione; nella tecnica, di macchine rotanti (alternatori, turbine) i cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune; in elettrotecnica, cavo c., costituito ...
Leggi Tutto
quintigliati
s. m. pl. [der. di quinto, sul modello di quadrigliati]. – Gioco di carte, simile al tressette, cui prendono parte cinque giocatori. ...
Leggi Tutto
accollacciato
agg. [der. di accollato, sul modello di scollacciato (a cui si oppone)], non com. – Che ha il vestito chiuso fino al collo; o, riferito all’abito, che è chiuso fino al collo, accollato. [...] In senso fig., essere a. nel parlare o nello scrivere, usare un linguaggio castigato ...
Leggi Tutto
quintiglio
quintìglio (non com. quintìlio) s. m. [der. di quinto, sul modello di terziglio, quartiglio]. – Sinon. di quintigliati: le dame ed il resto della comitiva trinciavano mazzi di carte ai tavolini [...] del tresette e del quintilio (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...