quintiglio
quintìglio (non com. quintìlio) s. m. [der. di quinto, sul modello di terziglio, quartiglio]. – Sinon. di quintigliati: le dame ed il resto della comitiva trinciavano mazzi di carte ai tavolini [...] del tresette e del quintilio (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della [...] ). Nel calcolo delle probabilità è sinon. di casuale o stocastico: variabile o numero a.; processo a. o stocastico, modello matematico impiegato per studiare l’evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali, per es. nei problemi delle ...
Leggi Tutto
quintilione
quintilióne s. m. [der. del lat. quintus «quinto», coniato sul modello di milione, bilione, ecc.]. – Numero del sistema decimale, di rara utilizzazione, corrispondente, nell’uso italiano [...] moderno, francese e americano, a 1018 (cioè a un miliardo di miliardi), e nell’uso italiano meno recente, inglese e tedesco, a 1030 ...
Leggi Tutto
des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, [...] sostituzione, procedimento inverso e simili ...
Leggi Tutto
magnetostrittivo
agg. [tratto da magnetostrizione, sul modello di costrittivo, restrittivo rispetto a costrizione, restrizione]. – Attinente alla magnetostrizione: effetto m., lo stesso che magnetostrizione; [...] oscillatore m., sinon. di oscillatore a magnetostrizione ...
Leggi Tutto
desacralizzare
desacraliżżare v. tr. [der. di sacrale, col pref de-, sul modello dell’ingl. desacralize, da cui anche il fr. désacraliser]. – Privare del carattere sacro o sacrale; è quindi sinon. di [...] dissacrare, di cui non ha però gli usi estens. e generici ...
Leggi Tutto
patronimia
patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre. ...
Leggi Tutto
quintogenito
quintogènito agg. e s. m. (f. -a) [comp. del lat. quintus «quinto» e genĭtus «generato», sul modello di primogenito]. – Il figlio nato per quinto, il quinto figlio. ...
Leggi Tutto
virale
agg. [der. di virus]. – 1. In medicina, di virus, causato da virus: infezione v.; malattie v. (v. virosi); epatite v. (v. epatite). 2. Che è proprio di un virus informatico. 3. Per estens., che [...] si diffonde in modo rapido e capillare (sul modello dell'ingl. viral): diffusione v. (v.), marketing v. (v.), pubblicità v., video virale. ...
Leggi Tutto
coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] 16 novembre 2005, p. 9, Politica) • Per un [Massimo] D’Alema e un [Francesco] Rutelli decisamente schierati per il modello tedesco, ci sono una [Rosy] Bindi e un [Arturo] Parisi che invece accusano [Walter] Veltroni di voltafaccia: «Voglio un partito ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...