cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] in seno a una massa fusa e che perciò hanno potuto assumere regolare forma poliedrica (allotriomorfi gli altri). C. modello, quello che, per essersi formato in condizioni di completa libertà di accrescimento, presenta le facce della forma semplice di ...
Leggi Tutto
quintupletto
quintuplétto s. m. [der. di quintuplo sul modello di doppietto, tripletto, ecc.]. – In fisica, multipletto comprendente cinque righe spettrali, livelli energetici o stati. ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, [...] perdere il p. sui popoli confinanti; esercitare il p. sui mari o il p. marittimo; p. politico, economico, culturale (di una nazione, di un popolo, meno com. di un gruppo, di una categoria); più genericam., ...
Leggi Tutto
predoneccio
predonéccio agg. e s. m. [der. di predone; il sost., sul modello di ladroneccio] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. raro. – Come agg., di predoni: incursioni e rapine e invasioni barbariche [...] e islamiche e predoneccie e piratesche (Bacchelli); come sost., l’attività dei predoni, soprattutto in quanto comportamento abituale: nazioni e tribù erranti e selvaggie, fra le quali il p. e la ruberia ...
Leggi Tutto
wattaggio
wattàggio 〈va-〉 s. m. [der. di watt, sul modello dell’ingl. wattage]. – Termine usato, impropriam., in luogo di potenza elettrica. ...
Leggi Tutto
vermilingue
vermilìngue agg. [comp. di verme e lingua, sul modello degli agg. lat. in -linguis (come bilinguis, ecc.)]. – In zoologia, detto dei rettili sauri che possiedono lingua estensibile con estremità [...] ingrossata e invaginabile, caratteristica della specie del genere Chamaeleo (v. camaleonte). Cfr. brevilingue, fissilingue, crassilingui ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece [...] porre una statua di rame inorata nella Piazza di San Giovanni e Paolo (Bembo) ...
Leggi Tutto
triorchidia
triorchidìa s. f. [formato sul modello di monorchidìa, per sostituzione di tri- a mono-]. – Nel linguaggio medico, presenza, in un individuo, di tre testicoli (v. poliorchidia). ...
Leggi Tutto
cobelligerante
agg. e s. m. [comp. di co-1 e del lat. belligĕrans -antis (v. belligerante), sul modello dell’ingl. cobelligerent]. – Che è in stato di cobelligeranza: stato, paese c. o, come sost., un [...] c., i cobelligeranti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...