cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] bene in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Nordeuropa. Il termine cohousing, ovvero coabitazione, non ha una precisa traduzione in italiano. Per chiarire il concetto ci vogliono quattro parole: abitazioni ...
Leggi Tutto
co-locatario
s. m. Chi condivide con altri l’affitto, la locazione di un appartamento. ◆ Il modello è però piuttosto l’appartamento newyorkese che Patti Smith aveva condiviso con il grande amico Robert [...] Mapplethorpe dapprima co-locatario e poi responsabile della sua iconicità planetaria, fin dai tempi di quel suo bellissimo ritratto di una pervasiva santità transgender che finì sulla copertina di uno ...
Leggi Tutto
-odo1
-odo1 [dal gr. ὁδός «strada»]. – Secondo elemento, atono, di termini composti dell’elettricità e dell’elettronica, derivati dal greco, come anodo e catodo, o formati modernamente sul modello di [...] questi, come elettrodo, da cui poi diodo, triodo, ecc., nomi di tubi o dispositivi a due, tre o più elettrodi ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] fra l’altro, dall’essere decomposti dal calore (con odore di pane bruciato) e precipitati dalle soluzioni acquose per aggiunta di latte di calce: t. di potassio e antimonio, anche conosciuto come tartaro ...
Leggi Tutto
azzurraggio
ażżurràggio s. m. [der. di azzurro, sul modello del fr. azurage]. – Operazione con la quale in molte tecnologie (per es., nella raffinazione degli zuccheri) si cerca di ridare a sostanze [...] di colore gialliccio una tonalità perfettamente bianca, aggiungendo un po’ di sostanza di colore azzurro, che è complementare del giallo ...
Leggi Tutto
soggettistica
soggettìstica s. f. [der. di soggetto2, sul modello di favolistica, memorialistica, ecc.], non com. – L’insieme dei soggetti cinematografici, radiofonici e televisivi, anche con riferimento [...] a un dato periodo o a un determinato paese: la s. della seconda metà del Novecento; la s. francese, inglese ...
Leggi Tutto
gruppuscolo
gruppùscolo s. m. [der. di gruppo, sul modello di opuscolo, corpuscolo, per influenza del fr. groupuscule]. – Nella pubblicistica e polemica politica, ogni movimento o formazione politica [...] extraparlamentare, di estrema sinistra o di estrema destra, con scarso numero di aderenti ...
Leggi Tutto
odonomastica
odonomàstica s. f. [comp. di odo- e onomastica (formato sul modello di toponomastica)]. – 1. Il complesso dei nomi delle strade, sia con riferimento concreto a una determinata zona o località, [...] sia con riguardo alla scelta o al modo della loro formazione. 2. Ramo dell’urbanistica (o anche, più raram., della linguistica) che ha per oggetto lo studio di tali nomi ...
Leggi Tutto
irrealta
irrealtà s. f. [der. di irreale, sul modello di realtà]. – Carattere di ciò che è irreale, e più astrattamente la negazione stessa della realtà, la non-realtà: i. di una supposizione; le chimere [...] appartengono alla sfera dell’irrealtà. In grammatica, periodo ipotetico dell’i., v. ipotetico ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...