quotista
s. m. e f. [der. di quota (nel sign. 1 a e b), sul modello di azionista] (pl. m. -i). – Socio di una società a responsabilità limitata, o di altra società o impresa, in quanto titolare di una [...] o più quote di partecipazione ...
Leggi Tutto
disintegrare
diṡintegrare v. tr. [comp. di dis-1 e integrare, sul modello dell’ingl. (to) disintegrate] (io diṡìntegro, ecc.). – 1. Privare un corpo della sua integrità; in partic., nella fisica nucleare, [...] provocare la disintegrazione di un nucleo. Nell’intr. pron., subire la disintegrazione: il nucleo si disintegra (talora anche senza la particella pron., disintegra) emettendo una particella alfa; per estens., ...
Leggi Tutto
maidico
maìdico agg. [der. del lat. scient. mays (nel nome della specie Zea mays «mais»), declinato sul modello del lat. chlamys -y̆dis] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce al mais: alimentazione [...] maidica ...
Leggi Tutto
eserno
eṡèrno s. m. [der. di esa-, sul modello di quaderno]. – Nei codici, l’unione di sei fogli, o membrane, ripiegati e accavallati in modo da formare dodici carte e ventiquattro pagine. ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] d’accordo, conciliare: non sarà difficile a. padre e figlio; a. due partiti opposti, due idee contrarie; a. la fede con la ragione; a. le controversie, ecc. Rifl. con valore reciproco, mettersi d’accordo, ...
Leggi Tutto
qwerty
〈ku̯èrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica in uso nei peaesi anglosassoni]. – Tastiera q., tastiera, per macchina da scrivere o computer, [...] la cui distribuzione dei tasti segue il modello standard adottato nei paesi di lingua inglese (v. anche la voce seg.). ...
Leggi Tutto
tassema
tassèma s. m. [der. del gr. τάξις (v. tassi-), col suff. -ema, sul modello dei termini linguistici già affermati come fonema, morfema, e sull’esempio dell’ingl. taxeme] (pl. -i). – Nella teoria [...] linguistica distribuzionale, ciascuna delle unità che caratterizzano una disposizione grammaticale (modulazione della voce, modificazione dei fonemi a seconda dei contesti, ordine dei costituenti, selezione ...
Leggi Tutto
esibizione
eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, [...] , sfoggio: e. di lusso; di modestia; fare e. della propria cultura. b. In etologia, termine riferito a un modello di comportamento, comune a molte specie e per lo più determinato geneticamente, consistente in una ritualizzazione dei movimenti (nelle ...
Leggi Tutto
anteguerra
anteguèrra [comp. di ante- e guerra, sul modello della locuz. lat. ante bellum]. – Locuzione avv., usata come s. m. invar. per indicare il periodo che precede immediatamente una guerra, specialmente [...] la prima e la seconda guerra mondiale: l’immediato a.; i fatti dell’a.; anche come agg. invar.: i prezzi a., l’industria a.; nei tempi, negli anni, nell’epoca anteguerra ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...