pretessa
pretéssa s. f. [femm. di prete, sul modello del fr. prêtresse]. – Sinon. raro di sacerdotessa; anche, la moglie di un prete, con riferimento a religioni o culti in cui non è d’obbligo il celibato: [...] si meraviglierà qui taluno e chiederà come fosse permesso a questa p. lo starsene col prete suo consorte (Muratori) ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] sintetici) che non si formano con la giustapposizione dell’avv. più all’aggettivo, ma sono costituiti, secondo il modello latino, da un’unica parola: così migliore, peggiore, maggiore, minore (lat. melior, peior, maior, minor), equivalenti a «più ...
Leggi Tutto
quadrifoglio
quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] la sua rarità) porti fortuna, sicché la sua figura è spesso riprodotta per buon augurio in ninnoli portafortuna. b. Nome di alcune specie delle ossalidacee (Oxalis deppei, Oxalis tetraphylla), originarie ...
Leggi Tutto
sartoriale
agg. [der. di sartoria, sul modello dell’ingl. sartorial]. – Che riguarda la sartoria, l’attività dei sarti, delle sarte: industria s.; vestito di taglio s.; terminologia sartoriale. Con sign. [...] partic., assistenza s., quella che viene offerta, spesso anche gratuitamente, da negozî di abbigliamento per eventuali ritocchi o modifiche su abiti confezionati ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, [...] e costituito da un insieme di organi interdipendenti e in relazione funzionale tale da renderlo capace di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma, e di riprodursi: ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] i due di mezzo affiancati al timone, costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, senza posti a sedere: già nota nell’Oriente e quindi in Grecia (dove la corsa con le quadrighe fu introdotta ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] i segni convenzionali e di punteggiatura, i numeri, e tasti di servizio o operativi, il cui numero varia a seconda del modello di macchina, che consentono particolari funzioni (per es., il ritorno a capo del carrello, la spaziatura, il passaggio dal ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] 2. agg. In anatomia, muscolo e., muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: muscolo e. della palpebra superiore, della scapola, ecc. 3. s. m. ...
Leggi Tutto
small
〈smòol〉 agg., ingl. (propr. «piccolo»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, detto della misura più piccola (con grafia abbrev., S), che corrisponde approssimativamente alle taglie [...] 40-42 da donna e 44-46 da uomo, e di capo di abbigliamento di tale misura: una T-shirt small. Anche come s. f. (per ellissi di misura): di questo modello è rimasta solo la small. ...
Leggi Tutto
quadrilingue
quadrilìngue agg. [comp. di quadri- e lingua, sul modello di bilingue], non com. – 1. Scritto in quattro lingue: documento, iscrizione q.; che riguarda quattro lingue: vocabolario quadrilingue. [...] 2. a. In cui si usano quattro lingue, o esistono quattro gruppi linguistici: le zone q. del Friuli; uno stato q. (per es., la Svizzera). b. Di persona che conosce e parla quattro lingue: un portiere d’albergo, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...