quadrilione
quadrilióne s. m. [formato col prefisso quadri- sul modello di milione, bilione, ecc.]. – Numero del sistema decimale equivalente a un milione di trilioni, ossia a 1024; negli Stati Uniti [...] d’America, invece (ingl. quadrillion), e nell’uso attuale anche in Italia e in altri paesi, corrisponde a un milione di miliardi, ossia a 1015 ...
Leggi Tutto
quadrilittero
quadrilìttero (o quadrilitterale) agg. [comp. di quadri- e lat. littĕra «lettera», sul modello di bilittero (o bilitterale)], non com. – Che è formato di quattro lettere: parola, radice, [...] suffisso q. (non ha gli usi specifici di bilittero, trilittero) ...
Leggi Tutto
peacemaker
‹pìismeikë› s. ingl. [comp. di peace «pace» e maker «chi fa»; propr. «la pacificatrice»] (pl. peacemakers ‹pìismeikë∫›), usato in ital. al femm. – Nome dato dalla società costruttrice Colt [...] nel 1873 a un modello di rivoltella a sei colpi, generalmente di calibro 45, ancora prodotta con lievi modifiche. ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con [...] questo senso, la parola è frequente anche nell’uso com.: fare dell’o. (spesso scherz., con sign. affine alla locuz. «mettere i bastoni fra le ruote»: smettila di fare dell’o. a qualunque cosa io proponga!). ...
Leggi Tutto
versiliberista
s. m. e f. [der. di verso libero (v. verso3), sul modello del fr. vers-libriste da cui anche l’adattamento più raro verlibrista (v.)] (pl. m. -i), letter. – Compositore di poesie in versi [...] liberi moderni; anche agg., che riguarda i versi liberi: la tendenza v. della poesia del primo Novecento ...
Leggi Tutto
esobiologia
eṡobiologìa s. f. [comp. di eso-2 e biologia, sul modello dell’ingl. exobiology]. – Parte della biologia, chiamata anche cosmobiologia, o biologia spaziale, che si propone di indagare, attraverso [...] lo studio di meteoriti, rocce lunari, ecc., se nei corpi celesti extraterrestri esistano organismi viventi, e, in caso positivo, come abbiano avuto origine, e quale relazione essi abbiano con gli organismi ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s’intende comunem. per letteratura l’insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, ...
Leggi Tutto
antiadesivo
antiadeṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e adesivo]. – Che evita l’adesione, l’incollamento di pezzi o elementi a contatto: sostanza a. ( o antiadesivo s. m.); polvere a., o isolante, in [...] di calcare finemente macinato, grafite, polvere di lignite e di carbone, acido, resine sintetiche, usata per ricoprire le varie parti della forma in modo che non aderiscano tra loro ma si separino così da facilitare l’estrazione del modello. ...
Leggi Tutto
letterina
s. f. [propr. dim. di lettera, sul modello di velina nell’accezione televisiva]. – Valletta così definita perché incaricata, nel corso di una trasmissione televisiva, di presentare un cartello [...] sul quale è stampata, di volta in volta, una delle lettere dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
vertenza
vertènza s. f. [der. di vertere; è voce di origine lombarda, formata sul modello di pendenza (nel sign. giur.)]. – Lite, questione, controversia, ancora pendente: v. diplomatica, sindacale, [...] giudiziaria; definire una v.; la risoluzione delle v. cavalleresche, nel passato, era affidata al duello ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...