preventorio
preventòrio s. m. [der. di prevenire, sul modello di sanatorio e per influenza del fr. préventorium]. – In passato, istituto destinato a ospitare soggetti predisposti o particolarmente esposti [...] alla tubercolosi, al fine di sottrarli al contagio e di sottoporli a trattamenti preventivi (vaccinazione antitubercolare, alimentazione adeguata, climatoterapia, ecc.) ...
Leggi Tutto
impulito
(o impolito) agg. [dal lat. impolitus, comp. di in-2 e politus (v. polito); nel sign. fig., sul modello del fr. impoli], non com. – Non pulito, non dirozzato: questo scettro d’abeto, così rozzo [...] e impulito com’egli è ... (Varchi). Fig., ant., di persona o di atti, incolto, incivile, privo di delicatezza e simili ...
Leggi Tutto
guardinfante
s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta [...] di una serie di cerchi concentrici sostenuti da una fodera pesante, che si poneva sotto la gonna per tenerla gonfia e tesa in forma di campana; di provenienza francese e destinata in origine (circa 1530) ...
Leggi Tutto
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] nei quali si tenga conto di tutti i problemi ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre ...
Leggi Tutto
spettinatura
s. f. [der. di spettinare, sul modello di pettinatura], non com. – 1. Lo spettinare e lo spettinarsi; l’essere spettinato. 2. Con uso fig., letter. e raro, stato o andamento disordinato, [...] e sim.: la sua traduzione orale ... l’aveva cominciata come se non fosse ben sicuro di far stare le parole una con l’altra, ritornando su ogni periodo per ravviarne le s. sintattiche (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
necton
nècton (o nèkton) s. m. [der. del gr. νηκτός «nuotante», sul modello di plancton]. – In ecologia, il complesso degli animali acquatici del dominio pelagico capaci di muoversi attivamente opponendosi [...] al movimento delle correnti; il necton marino comprende i cefalopodi, i pesci, i cetacei, le tartarughe, i serpenti ...
Leggi Tutto
quadrittongo
quadrittòngo s. m. [comp. di quadri- e del gr. ϕϑόγγος «suono», sul modello di dittongo] (pl. -ghi). – In grammatica e linguistica, successione di quattro elementi vocalici nella stessa [...] sillaba, fenomeno rarissimo e comunque non stabile in italiano (per es. in ossequiai, dove però -quiai può anche formare, in particolari usi metrici e stilistici, due o tre sillabe) ...
Leggi Tutto
satellizzazione
satelliżżazióne s. f. [der. di satellizzare, sul modello del fr. satellisation]. – L’opera e il risultato del satellizzare (o, anche, l’essere satellizzato): s. politica, culturale. ...
Leggi Tutto
previsore
previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] egli si attenga all’essenziale (Gramsci); p. meteorologo (o semplicem. previsore), in aeronautica, qualifica di personale militare, avente generalm. il grado di ufficiale, addetto alle previsioni meteorologiche: ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...