impuntura
s. f. [der. di punto2, sul modello di puntura]. – 1. a. In genere, cucitura che trapassa più tessuti (per es., in trapunte, materassi, vestaglie, ecc.) o anche più strati di cuoio, per tenerli [...] bene uniti, o per fermare l’imbottitura o per ornamento. b. Nel cucito, punto a due diritti (cioè uguale tanto al diritto quanto al rovescio del tessuto), usato per rifiniture su abiti e biancheria o come ...
Leggi Tutto
prototipo
protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] e macchine), costruito, per lo più artigianalmente, nella sua grandezza normale e suscettibile di collaudi e perfezionamenti, su cui è basata poi la costruzione in serie: il p. dei reattori supersonici; ...
Leggi Tutto
melologo
melòlogo s. m. [comp. di melo-1 e -logo, sul modello del fr. mélologue, ingl. melologue] (pl. -ghi). – Genere teatrale in voga nella seconda metà del sec. 18° in cui, a un testo poetico declamato [...] da uno o più attori, venivano alternati brani orchestrali o comunque strumentali (era denominato monodramma quando vi prendeva parte un solo attore); per estens., il termine indica anche tutte quelle scene ...
Leggi Tutto
mitragliera
mitraglièra s. f. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleuse]. – Grossa mitragliatrice, spesso binata, usata spec. come arma contraerea, con calibro da 20 a 40 mm, ritmo di tiro [...] tra 50 e 1500 colpi al minuto a seconda del calibro, velocità iniziale di 800-900 m/sec, generalm. montata su affusto a perno centrale che porta una o più armi. Il tipo montato su carri armati e su aeromobili ...
Leggi Tutto
quadrunviro
quadrùnviro (o quadrùmviro) s. m. [voce foggiata, col prefisso quadru-, sul modello di triunviro, triumviro]. – Ciascuno dei quattro membri che costituiscono un quadrunvirato: i q. del fascismo. [...] Per i magistrati di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorviri ...
Leggi Tutto
mitragliere
mitraglière s. m. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleur]. – In genere, militare addetto al servizio e all’impiego di mitragliatrici: compagnia, sezione, squadra mitraglieri. [...] In partic., chi spara con la mitragliatrice: un buon m., un m. infallibile ...
Leggi Tutto
esogeneita
eṡogeneità s. f. [der. di esogeno, raccostato a sost. come omogeneità e eterogeneità, der. peraltro da agg. terminanti in -geneo]. – L’essere, il risultare esogeno. Si dice in partic., nel [...] econ., con riferimento a variabili il cui valore sia determinato da considerazioni diverse da quelle contenute in un dato sistema: l’e. del livello dei prezzi nel modello keynesiano; l’e. dei livelli del reddito reale e dell’occupazione nei ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] dell’anatomia, che risalgono direttamente al greco (come diartrosi, enartrosi, sinartrosi) o sono formati modernamente sul modello greco (anfiartrosi, condiloartrosi, neoartrosi), nei quali riproduce il gr. ἄρϑρωσις «articolazione», e a questo viene ...
Leggi Tutto
fotoelasticimetrico
fotoelasticimètrico agg. [der. di fotoelasticimetria] (pl. m. -ci). – Attinente alla fotoelasticimetria: corpo, modello, metodo fotoelasticimetrico. ...
Leggi Tutto
fotoelastico
fotoelàstico agg. [comp. di foto-1 e elastico] (pl. m. -ci). – Attinente alla fotoelasticità: metodo f., modello fotoelastico. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...