inabilitando
agg. e s. m. (f. -a) [der. di inabilitare, sul modello del gerundivo lat.]. – Nel linguaggio giur., di persona sottoposta a procedimento di inabilitazione. ...
Leggi Tutto
alivolo
alìvolo agg. [comp. di ala e tema di volare2, sul modello di alipede e velivolo], poet. – Dotato di ali per il volo; quindi, fig., veloce: tu pascevi, o a. corridore, la biada (Carducci); Aurighi [...] d’a. slitta (Pascoli) ...
Leggi Tutto
membratura
s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. – 1. non com. La forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, [...] elementi parziali di essi, quali le modanature, i motivi architettonici e decorativi e sim. 3. Nel linguaggio marin. corrente, la parola è usata talvolta (sul modello del fr. membrure) per designare un elemento costruttivo (costa, ecc.) di uno scafo. ...
Leggi Tutto
esopico
eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole [...] attribuite a Esopo (o composte da altri su quel modello), che hanno per protagonisti animali, le cui azioni, riferibili allegoricamente al mondo umano, suggeriscono la breve morale che conclude la favola. ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] . c. In grammatica, q. di un sostantivo, espressa con un aggettivo o un altro elemento qualificativo. d. Nello sport (sul modello del fr. e dell’ingl. qualification), prova, gara, incontri di q. (o assol. qualificazione), la prova o il complesso di ...
Leggi Tutto
biogenesi
biogèneṡi s. f. [comp. di bio- e -genesi, sul modello dell’ingl. biogenesis]. – In biologia: 1. Dottrina (condensata nella frase lat. omne vivum ex vivo) secondo cui ogni essere vivente proviene [...] da un essere vivente preesistente; si contrappone alla abiogenesi. 2. Teoria, formulata da E. Haeckel (1866), secondo la quale l’individuo durante il suo sviluppo embrionale passa attraverso stadî che ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi altro essere, una cosa, un oggetto o una situazione, o un loro insieme organico, come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari ...
Leggi Tutto
ottateuco
ottatèuco (più com. Ottatèuco) s. m. [dal lat. tardo octateuchus, gr. ὀκτάτευχος, comp. di ὀκτα- «otta-» e τεῦχος «libro», sul modello di πεντάτευχος «Pentateuco»]. – Termine con cui vengono [...] designati complessivamente i primi otto libri dell’Antico Testamento (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, Giudici, Rut), soprattutto in quanto costituiscano una raccolta manoscritta, ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] fenomeni è necessariamente determinato secondo principî variamente formulati. Con riferimento alle dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. cosmologico, concezione secondo la quale tutti gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
ohime
ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; [...] anche la grafia staccata: E quel mirava noi e dicea «Oh me!» (Dante, in rima con come e chiome). ◆ Sul modello di oimè, furono anche coniate anticam. le espressioni oité, oisé, riferite rispettivam. alla seconda e terza persona: incominciò a fare il ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...