ohime
ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; [...] anche la grafia staccata: E quel mirava noi e dicea «Oh me!» (Dante, in rima con come e chiome). ◆ Sul modello di oimè, furono anche coniate anticam. le espressioni oité, oisé, riferite rispettivam. alla seconda e terza persona: incominciò a fare il ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] b. Complesso musicale formato da otto solisti. 2. Per estens. del sign. musicale, complesso di otto elementi o unità. In partic., in chimica, l’insieme, particolarmente stabile, di otto elettroni presenti ...
Leggi Tutto
junk bond
‹ǧḁnk bònd› locuz. ingl. (propr. «titolo di borsa spazzatura», sul modello di junk food; pl. junk bonds ‹... bònd∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio borsistico, obbligazione emessa [...] per lo più da società o aziende fortemente indebitate o con rating di livello speculativo, in grado di garantire rendimenti anche di una certa consistenza ma ad alto rischio, che pertanto espone l’acquirente ...
Leggi Tutto
tuta
s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve [...] attribuire anche la coniazione del neologismo, che riprodurrebbe, schematizzato, il modello dell’indumento, mediante una grande T sovrapposta a una U ad angoli retti, col taglio divaricante dei calzoni che rappresenterebbe una A]. – Indumento ...
Leggi Tutto
rosalia2
roṡalìa2 s. f. [dal nome proprio femm. Rosalìa, presente nell’esordio di un antico canto popolare italiano (Rosalia, mia cara), che ha inizio con una progressione ascendente]. – Nella terminologia [...] musicale, forma di progressione modulante, piuttosto convenzionale e molto prolungata, in cui il modello tematico si ripete con una modulazione ascendente di un tono; è frequente in compositori del secondo Settecento e primo Ottocento, oltre che in ...
Leggi Tutto
tutoriale
agg. [der. di tutore, sul modello dell’ingl. tutorial]. – 1. Relativo all’attività, ai compiti e alle funzioni del tutore (negli istituti di istruzione). 2. In informatica, programma t., software [...] prodotto per l’istruzione all’uso del programma ...
Leggi Tutto
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] a un risultato che siano considerati i migliori possibili: o. il funzionamento (o la resa) di un apparecchio; o. un programma, un processo produttivo; o. l’organizzazione di un’impresa. 2. Nella matematica ...
Leggi Tutto
junk mail
‹ǧḁnk mèil› (o junk e-mail ‹… i mèil›) locuz. ingl. (propr. «posta [mail], o posta elettronica [e-mail], spazzatura [junk]», sul modello di junk food; pl. junk mails ‹... mèil∫›, solo nel sign. [...] 2), usata in ital. come s. f. – 1. Posta elettronica indesiderata, spamming (messaggi pubblicitarî, false comunicazioni aziendali e bancarie, virus dei tipi più svariati, ecc.). 2. estens. Il singolo messaggio ...
Leggi Tutto
allarmare
v. tr. [der. di allarme, sul modello del fr. alarmer]. – Mettere in allarme, in viva apprensione: la notizia lo allarmò; intr. pron., allarmarsi, spaventarsi, mettersi in ansia: si allarma [...] per un nonnulla. ◆ Part. pres. allarmante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. allarmato, anche come agg. (v. allarmato1) ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà [...] stesso che mnemonica s. f. Regola m., enunciazione di un principio o di una legge che faccia ricorso a un modello o a un artificio con cui facilitare la memoria. In psicologia e neurofisiologia, traccia m., segno lasciato da passate esperienze nella ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...