radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento [...] più concreto alla storia parlamentare europea, tendenza «democratica», di sinistra, del liberalismo europeo (v. radicale). b. Dottrina filosofica, sviluppatasi in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e ...
Leggi Tutto
allarmista
s. m. e f. [der. di allarme, sul modello del fr. alarmiste] (pl. m. -i). – Chi va spargendo notizie che destano allarme o apprensione. ...
Leggi Tutto
-mnesia
-mneṡìa. – Secondo elemento di poche parole composte, formate modernamente sul modello di amnesia (v.), col sign. di «memoria» (per es., automnesia, criptomnesia, dismnesia, paramnesia). Gli [...] aggettivi che ne derivano hanno la forma -mnèsico, talora anche -mnèstico (cfr. le due voci seguenti): per es., ipermnesico e ipermnestico ...
Leggi Tutto
piantume
s. m. [der. di pianta, sul modello di pattume e sim.]. – Insieme di pianticelle, coltivate in vivaio, da trapiantare (cfr. piantime). ...
Leggi Tutto
-teca
-tèca [dal gr. ϑήκη, e in composizione -ϑήκη, lat. -theca (v. teca)]. – Secondo elemento di voci composte derivate dal greco (come biblioteca, pinacoteca) o formate modernamente sul modello greco [...] (cineteca, discoteca, emeroteca, enoteca, fototeca, glitto- o gliptoteca, protomoteca), altre invece ibride (filmoteca, ludoteca, nastroteca, videoteca), sempre con i sign. generici di «deposito (e quindi ...
Leggi Tutto
radicando
s. m. [der. di radice, sul modello dei sost. dividendo, moltiplicando, ecc.]. – In matematica, l’espressione che compare sotto il simbolo di radice, cioè l’espressione della quale si vuol determinare [...] la radice di un dato indice (quadrata, cubica, ecc.) ...
Leggi Tutto
maledico
malèdico agg. [dal lat. maledĭcus, comp. dell’avv. male e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – Maldicente, detto di persona che ama sparlare degli altri, o dei mezzi e dei modi con cui la [...] parole m. lo colpirono profondamente. Sostantivato: prestare orecchio ai maledici. ◆ Manca il superl. regolare, a cui si supplisce con la forma maledicentìssimo (sul modello del lat. maledicentissĭmus). ◆ Avv. maledicaménte, non com., con maldicenza. ...
Leggi Tutto
maledire
(ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, comp. dell’avv. male e dicĕre «dire», propr. «dir male»] (coniug. come dire, tranne l’imperat. maledici; nell’imperf. indic. l’uso pop. ha anche [...] : E maledico il dì ch’i’ vidi ’l sole (Petrarca). 2. Di uso letter. la costruzione intr. con compl. di termine, sul modello del latino: I0 maledissi al papa or son dieci anni, Oggi co ’l papa mi concilierei (Carducci). 3. Ant., non com., nel sign ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori a getto o anche (per influsso dell’ingl. jet) getti; sempre sul modello dell’ingl. jet, il termine indica anche, talvolta, il velivolo stesso dotato di propulsori a getto (e così, un ...
Leggi Tutto
-oide
-òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] », ἀνϑρωποειδής «simile a uomo», ῥομβοειδής «che ha forma di rombo o losanga»), o più spesso formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica in genere somiglianza di forma, di aspetto, di natura o comunque relazione, analogia, affinità ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...