insinuante
insinüante agg. [part. pres. di insinuare, sul modello, per il sign., del fr. insinuant]. – Che s’insinua o cerca d’insinuarsi; si dice soprattutto del contegno e delle parole di persona, [...] e della persona stessa, che cerca di penetrare nell’animo altrui con modi dolci, cortesi, carezzevoli (spesso affettati o anche subdoli), al fine di conquistare l’affetto, la fiducia, di attrarre a sé, ...
Leggi Tutto
malefico
malèfico agg. e s. m. [dal lat. malefĭcus, comp. dell’avv. male e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; germi, miasmi m.; [...] , fattucchiere, e, al femm., maga, strega. ◆ Manca il superl. regolare, a cui si supplisce con la forma maleficentìssimo, sul modello del lat. maleficentissĭmus. ◆ Avv. maleficaménte, in modo malefico: questo tempo influisce maleficamente su di me. ...
Leggi Tutto
-mane
[dalla radice del gr. μαίνοναι «smaniare, essere pazzo», in composizione -μανής «pazzo»]. – Secondo elemento, atono, di parole dotte, formate modernamente sul modello greco per indicare sia la [...] particolare accentuazione di una tendenza che di per sé non ha vero significato patologico (bibliòmane, grafòmane, ecc.), sia un bisogno ossessivo, cioè un tipo di coazione (cleptòmane), sia una tendenza ...
Leggi Tutto
biopirateria
biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, [...] ambientali, ecc.) alla collettività, al solo fine di ricavarne vantaggi economici ...
Leggi Tutto
ferroelettrete
ferroelettrète s. m. [der. di ferroelettri(cità), sul modello di ferromagnete]. – In elettrologia, sostanza che presenti ferroelettricità. ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato [...] funzionale o di precisare la natura di lesioni individuate o sospettate con il comune esame clinico. Anche, comunem., l’atto chirurgico del prelievo ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] e che lo costringe ad avanzare in circolo. b. In aerodinamica sperimentale, dispositivo (oggi di limitato impiego) per la determinazione delle azioni aerodinamiche che si esercitano su un modello in movimento lungo una traiettoria circolare. ...
Leggi Tutto
tonificare
v. tr. [der. di tono1, sul modello del fr. tonifier] (io tonìfico, tu tonìfichi, ecc.). – 1. Rinvigorire, dare forza o tono ai tessuti organici e all’organismo considerato nel suo insieme: [...] esercizî ginnastici che tonificano i muscoli; una buona doccia, al mattino, tonifica l’organismo. 2. estens. Rinforzare, irrobustire; nel linguaggio di banca, econ. e finanz., sostenere, rinvigorire, rendere ...
Leggi Tutto
pedalpino
agg. [comp. del lat. pes pedis «piede» e alpino, sul modello di pedemontano], letter. – Che sta ai piedi delle Alpi: vie pedalpine. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...