consumazione1
consumazióne1 s. f. [der. di consumare1; nel sign. 3, sul modello del fr. consommation]. – 1. Il fatto di consumare, di consumarsi, d’esser consumato, cioè finito, ridotto al nulla, mediante [...] l’uso o altrimenti: la c. delle scorte di magazzino; far bollire il brodo fino al giusto grado di c., di addensamento, di concentrazione. Fig., raro, consunzione: quel povero ragazzo va in consumazione. ...
Leggi Tutto
TV-verita
TV-verità 〈tivvù …〉 s. f. [grafia unita di TV verità, sul modello dell’ingl. reality show]. – Genere di spettacolo televisivo incentrato su persone o situazioni reali, avvenimenti di cronaca, [...] ecc., teso alla spettacolarizzazione, soprattutto degli aspetti più negativi ...
Leggi Tutto
rossedine
rossèdine s. f. [der. di rosso, sul modello di albedine, ecc.], letter. raro. – Colore rosso chiaro, o tendente al rosso, più o meno diffuso: quest’arsura interna, di trista febbre, gliela [...] scorgeva negli sguardi, nelle labbra, nell’aridità e nella r. della pelle (Pirandello) ...
Leggi Tutto
malevolo
malèvolo (ant. malìvolo) agg. [dal lat. malevŏlus, comp. dell’avv. male e tema di velle «volere»]. – Che sente o dimostra malevolenza: un critico m.; dare un giudizio m.; parlare senza intenzioni [...] m.; anche come sost.: le critiche dei malevoli. ◆ Manca il superl. regolare a cui si supplisce con la forma malevolentìssimo, sul modello del lat. malevolentissĭmus. ◆ Avv. malevolménte, con malevolenza: criticare, giudicare malevolmente. ...
Leggi Tutto
smobiliare
v. tr. [der. di mobilio, col pref. s- (nel sign. 4), sul modello di ammobiliare] (io smobìlio, ecc.). – Liberare, vuotare dal mobilio: s. una casa, una stanza. ◆ Part. pass. smobiliato, anche [...] come agg., privo di mobilio: una camera smobiliata ...
Leggi Tutto
ottuplicare
v. tr. [dal lat. octuplicare (attestato soltanto nel part. pass. octuplicatus), der. di octŭplus «ottuplo», sul modello di duplicare] (io ottùplico, tu ottùplichi, ecc.), raro. – Moltiplicare [...] per otto, rendere otto volte maggiore ...
Leggi Tutto
ottuplice
ottùplice agg. [dal lat. tardo octŭplex -plĭcis, der. di octo «otto», sul modello di duplex «duplice»], non com. – Che si compone di otto parti. ...
Leggi Tutto
leucosfera
leucosfèra s. f. [comp. di leuco- e -sfera, sul modello di fotosfera]. – In meteorologia, nome dato in passato al fenomeno ottico atmosferico della corona solare. ...
Leggi Tutto
rossicare
v. intr. [der. di rosso, sul modello di albicare, ecc.] (io róssico, tu róssichi, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Rosseggiare, diventare rosso: le vecchie tele cieche rossicarono e nereggiarono [...] su le mura (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
ottuplo
òttuplo agg. [dal lat. octŭplus, der. di octo «otto», sul modello di duplus «doppio»], non com. – Che è otto volte tanto: una lunghezza, una somma ottupla. Come s. m., quantità, grandezza otto [...] volte maggiore: imprese che rendono l’o. del capitale investito ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...