ottupolo
ottupòlo s. m. [comp. di otto e polo1, sul modello di quadrupolo]. – In fisica, particolare configurazione di otto sorgenti puntiformi di un campo di forza (per es., cariche elettriche puntiformi), [...] a due a due di uguale intensità e di segno opposto (dipoli), riducibile a un insieme di due quadrupoli non compensantisi a vicenda. Termine di o.: denominazione che, nello sviluppo in serie di potenze ...
Leggi Tutto
pedecollinare
agg. [comp. del lat. pes pedis «piede» e di collina, sul modello di pedemontano], non com. – Che si trova ai piedi di una collina: le zone p.; un terreno pedecollinare. ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] minerali r.; per estens., fuga r., emissione accidentale e non controllata di elementi o sostanze radioattivi; emanazioni r., v. emanazione. Serie, o catena, r., la successione di nuclidi che derivano ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] conformano gruppi, più o meno vasti, per i quali tali modelli costituiscono, al tempo stesso, elemento di coesione interna e di ma perché l’esserne affetti sembra rispondere a un modello di raffinatezza nel quale hanno parte anche il patimento fisico ...
Leggi Tutto
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui [...] si designa, in medicina, qualunque modificazione acquisita da un organismo animale nel modo di reagire a un’infezione, oppure alla presenza nel suo intimo di qualsiasi sostanza eterogenea, con cui in precedenza ...
Leggi Tutto
smontaggio
smontàggio s. m. [der. di smontare, sul modello del fr. démontage]. – L’operazione e il lavoro di smontare dispositivi, meccanismi, macchine, apparecchiature e strutture mobili, cioè di scomporli [...] nei diversi elementi costitutivi, allo scopo di eseguire riparazioni, di facilitare il trasporto in altro luogo o anche, venuto meno lo scopo dell’apparecchio o essendo questo oramai inservibile, per distruggerlo ...
Leggi Tutto
devalutazione
devalutazióne s. f. [comp. di de- e valutazione, sul modello del fr. dévalutation]. – In passato, nel linguaggio finanziario, riconoscimento legale dell’avvenuta svalutazione della moneta, [...] effettuato dallo stato mediante l’abolizione del corso forzoso e il ripristino della convertibilità dei biglietti in base a un nuovo rapporto della carta con l’oro. Oggi, sinon. raro di svalutazione ...
Leggi Tutto
crononimo
cronònimo s. m. [comp. di crono- e -onimo, sul modello dell’angloamer. chrononym]. – Termine con cui, nell’ambito di una corrente di studi storiografici di origine americana, si designano date [...] e altri più o meno puntuali riferimenti cronologici a eventi passati ...
Leggi Tutto
triploide
triplòide agg. [comp. di tripl(o) e -oide, sul modello di aploide]. – In biologia, di individuo caratterizzato da assetto cromosomico triplo (v. trisomia); anche sostantivato, con riferimento [...] a persona: un t., una triploide ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti t., e assol., come s. m., il tedesco, la lingua e dialetti indoeuropei appartenenti al sottogruppo occidentale del gruppo germanico, suddiviso in due tipi, l’alto-tedesco, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...