tabulatore
tabulatóre s. m. e agg. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «prospetto, specchietto», sul modello dell’ingl. tabulator]. – Dispositivo di cui sono spesso provviste le macchine dattilografiche, [...] che, mediante la pressione d’apposito tasto (tasto t.), libera il carrello facendolo spostare fino a degli arresti predisposti in modo da rendere agevole la composizione di tabelle o la disposizione in ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una [...] e controllo di cui è dotato un impianto, un macchinario, un’apparecchiatura, un mezzo di trasporto e sim.: s. elettronica; il nuovo modello di automobile possiede una ricca s.; la s. di bordo di una nave, di un aereo; anche in senso fig., con ...
Leggi Tutto
modellazionemodellazióne s. f. [der. di modellare]. – L’azione di modellare, soprattutto nel senso di preparare il bozzetto, il modello di un’opera di scultura, o di altri oggetti che devono essere [...] riprodotti. Con sign. generico è più com. modellatura ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] compilazione di una tabella in cui sono riportati i valori di una funzione corrispondenti a opportuni valori della o delle variabili indipendenti. b. In statistica, esposizione o presentazione in una tabella ...
Leggi Tutto
modelletto
modellétto s. m. [dim. di modello]. – Nella pratica della pittura veneta rinascimentale, dipinto su cui il pittore interveniva fino a un certo punto, per poi tralasciarlo e riprendere la composizione [...] su un’altra tela ...
Leggi Tutto
modellismo
s. m. [der. di modello]. – L’arte e la tecnica di costruire riproduzioni in scala ridotta di navi, aeroplani, veicoli, meccanismi, ecc.; anche l’attività di chi si diletta a ideare ed eseguire [...] piccoli modelli originali di queste stesse opere (cfr. aeromodellismo, ferromodellismo). ...
Leggi Tutto
colaggio
colàggio s. m. [dal fr. coulage, der. di couler «colare1»]. – 1. Nel traffico marittimo, perdita di peso che, per difetto dei recipienti o delle cisterne, generalmente si verifica durante il [...] degli oggetti nell’industria ceramica: consiste nel versare il materiale allo stato di sospensione acquosa entro l’intercapedine tra un modello e un contromodello di gesso, che ne assorbe il liquido, e da cui si libera, dopo breve essiccamento, il ...
Leggi Tutto
modellistico
modellìstico agg. [der. di modello] (pl. m. -ci). – Inerente alla costruzione, allo studio di modelli o alla sperimentazione su di essi. ...
Leggi Tutto
croquis
〈krokì〉 s. m., fr. [der. di croquer «abbozzare», sign. fig. di croquer «mordere, sgranocchiare»]. – Abbozzo, schizzo. In sartoria, figurino disegnato a tratti, nelle linee essenziali, e tradotto [...] poi in modello. ...
Leggi Tutto
isocromatico
iṡocromàtico agg. [comp. di iso- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In fotografia, sinon. raro di ortocromatico. 2. In fotoelasticità, detto delle curve caratterizzate da una medesima colorazione [...] quando si operi con luce bianca su un modello fotoelastico piano. 3. In ottica cristallografica, detto di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...