prioritario
prioritàrio agg. [der. di priorità, sul modello del fr. prioritaire]. – Che ha la priorità, che deve avere la priorità, cioè la precedenza, in quanto più importante, più valido, più significativo, [...] ecc.: i punti p. di un programma di governo, di un piano economico; scelte (politiche) p.; gli interessi del paese devono essere p. rispetto a ogni altro. In partic.: posta p., spedizione postale che, ...
Leggi Tutto
pedissequo
pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva [...] in senso fig., di chi, o di ciò che, segue passivamente e senza alcuna originalità un maestro, un esempio, un modello: un p. seguace; il p. gregge degli imitatori; un p. rifacimento; una p. ripetizione. ◆ Avv. pedissequaménte, in modo pedissequo, del ...
Leggi Tutto
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] l’allora segretario del Partito Comunista Italiano ribadiva la «via nazionale italiana al socialismo», rifiutando l’adesione a un qualsiasi modello di socialismo predeterminato). g. Scritto col quale s’invoca una grazia, si chiede un beneficio, e sim ...
Leggi Tutto
triptico
trìptico agg. [der. di tripsina, secondo il modello di peptico in relazione a pepsina] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sistema enzimatico proteolitico proprio del succo pancreatico. ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] dalle strutture portanti del complesso; analisi s., in scienza delle costruzioni, procedimento col quale si realizza un modello matematico di una struttura, che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della struttura stessa, mediante il ...
Leggi Tutto
strutturare
v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] l’amministrazione, di uno stato di recente costituzione; s. urbanisticamente un nuovo quartiere residenziale; anche nel sign. matematico: s. un insieme, introdurre in un insieme operazioni o relazioni, ...
Leggi Tutto
malinteso
malintéso (ant. 'mal intéso') agg. e s. m. [comp. di male1 e inteso, part. pass. di intendere; il sign. 2 sul modello del fr. malentendu]. – 1. agg. Non inteso bene; non interpretato o giudicato [...] esattamente; quindi, frainteso, o anche inadatto, inopportuno: un senso di m. riguardo; una m. indulgenza può essere più dannosa di una giusta severità. Si scrive con grafia staccata (mal inteso o male ...
Leggi Tutto
menabo
menabò s. m. [voce milan. di formazione scherz., corrispondente all’ital. mena bue]. – In tipografia, modello di un lavoro di stampa, fatto incollando su fogli, muniti di riquadrature corrispondenti [...] all’esatta giustezza e altezza delle colonne e pagine, le bozze di stampa ritagliate e gli stamponi delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
modernariato
s. m. [der. di moderno, formato recentemente nel linguaggio commerciale e pubblicitario sul modello di antiquariato]. – Attività consistente nel ricercare e raccogliere, a scopo di commercio [...] o di collezionismo, mobili, elettrodomestici, suppellettili, accessorî personali, ecc., prodotti industrialmente per lo più nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli anni ’60, e generalmente ...
Leggi Tutto
inattaccabile
inattaccàbile agg. [comp. di in-2 e attaccabile; nel sign. fig., sul modello del fr. inattaquable]. – Che non può essere attaccato, soprattutto nel sign. militare di assalire in forze: [...] una fortezza, una posizione i.; estens.: stoffa i. dalle tarme; sostanza i. dagli acidi. Fig.: fama i., solida; persona, reputazione, condotta i., cui non è possibile muovere biasimo o censura, irreprensibile; ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...