insormontabile
insormontàbile agg. [der. di sormontare, col pref. in-2, sul modello del fr. insurmontable]. – Che non può essere superato; soprattutto nelle locuz. difficoltà, ostacolo insormontabile. ...
Leggi Tutto
tris
s. m. e agg. [der. di tri-, formazione arbitraria sul modello di bis]. – 1. s. m. In alcuni giochi di carte, e in partic. nel poker, combinazione di tre carte di uguale valore: tris d’assi, di donne, [...] di dieci. 2. agg. Nell’ippica, corsa tris, corsa di cavalli, al trotto o al galoppo, alla quale è legata, oltre alle giocate consuete, la cosiddetta scommessa tris: tale scommessa, accettata soltanto dal ...
Leggi Tutto
rinomato
agg. [der. di rinomare, secondo il modello del fr. renommé]. – Che è ben conosciuto e stimato (indica qualche cosa di meno che famoso e celebre): un pittore, un conferenziere r.; scuola, industria, [...] ditta r.; vini, liquori r.; la città è r. per i suoi formaggi ...
Leggi Tutto
consustanziazione
consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. [...] – In teologia, dottrina luterana per cui, nell’Eucaristia, il corpo di Cristo coesiste con la sostanza del pane (in opposizione alla dottrina cattolica della transustanziazione) ...
Leggi Tutto
dispensario
dispensàrio s. m. [der. di dispensare, sul modello dell’ingl. dispensary e fr. dispensaire]. – 1. Nome di istituzioni di pubblica assistenza, dipendenti da enti varî (consorzî, istituti di [...] previdenza, province, ecc.), per la cura gratuita o semigratuita di malattie a carattere sociale, e in genere con funzioni assistenziali, profilattiche, spesso anche propagandistiche: d. celtico, oftalmico, ...
Leggi Tutto
modifica
modìfica s. f. [der. di modificare]. – Lo stesso che modificazione, nel suo sign. generico, ma solo con valore attivo: a parziale m. di quanto disposto; più comunem., ognuno dei singoli cambiamenti [...] a modificazione): la graduatoria potrà ancora subire qualche m.; apportare alcune m. al progetto; proporre, introdurre sostanziali m.; talora, cambiamento in meglio, miglioramento: la nuova berlina presenta numerose m. rispetto al modello precedente. ...
Leggi Tutto
polireme
polirème s. f. [comp. di poli- e remo, sul modello di bireme, trireme]. – Nella costruzione navale classica, unità remiera, soprattutto militare, a più ordini sovrapposti di remi (in genere [...] da due a cinque) ...
Leggi Tutto
chiarudienza
chiarudiènza s. f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e udienza, sul modello di chiaroveggenza]. – In parapsicologia, forma di chiaroveggenza, nella quale la facoltà di percezione a [...] distanza si eserciterebbe mediante l’udito ...
Leggi Tutto
antiferroelettricita
antiferroelettricità s. f. [comp. di anti-1 e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo]. – In fisica, proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di [...] una determinata temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari molecolari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla (al limite, nulla ...
Leggi Tutto
antiferroelettrico
antiferroelèttrico agg. [comp. di anti-1 e ferroelettrico, sul modello di antiferromagnetico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che presenti ferroelettricità. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...