paleocristiano
agg. [comp. di paleo- e cristiano]. – Che si riferisce ai primi secoli del cristianesimo (dalle origini al sec. 6° circa), spec. con riferimento, in campo artistico e architettonico, alle [...] opere di ispirazione religiosa che rivelano l’influenza della tradizione classica, arricchita dagli influssi delle culture regionali dell’Impero, soprattutto quelle delle province orientali: il modello di basilica p.; eresie paleocristiane. ...
Leggi Tutto
contagocce
contagócce s. m. [comp. di contare e goccia, formato sul modello del fr. compte-gouttes], invar. – Piccolo tubo di vetro o di plastica con cappuccio di gomma o di plastica elastica, e terminante [...] con uno stretto orifizio, che serve a far defluire a gocce piccole quantità di liquido. Bottiglia, bottiglietta a c., il cui tappo porta una scanalatura che, disposta in corrispondenza di un beccuccio ...
Leggi Tutto
container
‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] mobile e contenitore). 2. Unità prefabbricata spostabile per alloggi provvisorî e di servizio, prodotta in serie secondo il modello del container da trasporto e utilizzata anche come rifugio di sfollati vittime di terremoti o altri disastri natu-rali ...
Leggi Tutto
crudivoro
crudìvoro agg. [comp. di crudo e -voro, sul modello di carnivoro e sim.]. – Che si nutre di cibi, e spec. di carne, crudi; riferito di norma a individui o popolazioni umane, e nell’uso letter. [...] anche ad animali: c. lupi (V. Monti) ...
Leggi Tutto
balbuzie
balbùzie s. f. [tratto da balbuziente, sul modello di canizie e sim.]. – Disturbo dell’articolazione della parola (disartria) dovuto a uno spasmo intermittente dell’apparato fonatorio per cui [...] il discorso riesce esitante, tronco e presenta ripetizioni; a seconda della sede dell’inceppamento (faringe, glottide, lingua, labbra), si parla di b. gutturale, linguale e labiale ...
Leggi Tutto
contaminare
v. tr. [dal lat. contaminare, affine a tangĕre «toccare»] (io contàmino, ecc.). – 1. a. Macchiare, insozzare, deturpare: le Arpie contaminavano ogni luogo su cui si posavano. b. Infettare, [...] contaminati dalle radiazioni, da materiale radioattivo, da esalazioni di diossina. c. fig. Corrompere spiritualmente, infettare moralmente: il modello negativo li ha contaminati; c. la virtù, l’innocenza, la fama di una persona; nel rifl.: non vi ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] uno o più simboli e portarsi in una nuova posizione rispetto al nastro (cosicché viene a costituire un modello astratto per ogni algoritmo effettivamente costruibile). M. algoritmiche, espressione con cui si indicano in generale i sistemi artificiali ...
Leggi Tutto
snobismo
s. m. [der. di snob, sul modello dell’ingl. snobbism o del fr. snobisme]. – L’essere snob, il comportarsi da snob: essere malato di s.; una ragazza di uno s. irritante; bel ragazzo,... tinto [...] leggermente di s. in maniera simpatica (Palazzeschi); fare qualcosa per s.; per puro s.; in senso concr., atto, comportamento, atteggiamento da snob: non riesco a sopportare i suoi snobismi ...
Leggi Tutto
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti [...] divenuti poi proconsul, propraetor, prolegatus, ecc.). Analogo sign. ha il prefisso in pronome (lat. pronomen). 4. Sul modello inglese, si sono formati anche in italiano alcuni agg. (come protedesco, probritannico, prorusso, ecc., equivalenti ai più ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...