oligo-
òligo- [dal gr. ὀλίγος «poco», in composizione ὀλιγο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o più spesso formate modernamente sul modello greco, [...] in cui significa «poco, pochi» o indica in genere scarsità, assoluta o relativa ad altri termini di confronto. Talora è contrapposto a poli- (per es., oligomeria / polimeria, oligosaccaride / polisaccaride, ...
Leggi Tutto
spazioplano
s. m. [comp. di spazio e (aero)plano, sul modello dell’angloamer. spacecraft]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, denominazione generica di veicoli costruiti [...] per operare prevalentemente nello spazio, in grado di alloggiare e spostarsi da stazioni spaziali e di rientrare nell’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
meresi
merèṡi s. f. [der. del gr. μερίζω «dividere», sul modello di auxesi]. – In botanica, la prima fase dell’accrescimento delle piante (detta anche accrescimento embrionale), caratterizzata da un’intensa [...] attività mitotica accompagnata da un incremento numerico delle cellule che accrescono la loro massa plasmatica più di quanto aumenti il loro volume ...
Leggi Tutto
spazioporto
spaziopòrto s. m. [comp. di spazio e porto3, sul modello dell’angloamer. spaceport]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, aeroporto spaziale (in fase di [...] progettazione) costruito su un satellite artificiale, in grado di raccogliere e far decollare veicoli spaziali di vario genere (navette, spazioplani, ecc.) nonché di ospitarne gli equipaggi ...
Leggi Tutto
triteismo
s. m. [comp. di tri- e gr. ϑεός «dio», sul modello di monoteismo]. – Orientamento teologico del 6° sec. d. C. che tende a considerare le tre persone della Trinità come tre divinità non riconoscendone [...] l’unità di natura ...
Leggi Tutto
tritemimera
tritemìmera (o tritemìmere) agg. f. [comp., sul modello di pentemimero, del gr. τρίτος «terzo», ἡμι- «semi-» e μέρος «parte»]. – Nella metrica classica, cesura t. o assol., come s. f., la [...] tritemimera, cesura che cade dopo la metà del secondo piede; è detta anche, alla latina, semiternaria ...
Leggi Tutto
contattare
v. tr. [der. di contatto, sul modello dell’ingl. (to) contact e fr. contacter]. – Prendere contatto, mettersi in contatto con qualcuno, anche per telefono, allo scopo di entrare in trattative, [...] di saggiarne la disponibilità a contratti o accordi, e sim.; è vocabolo usato soprattutto nel linguaggio del commercio e degli affari, e nel linguaggio politico e sindacale: c. un cliente; c. i rappresentanti ...
Leggi Tutto
acquario1
acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si [...] tengono in vita, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono (regolando inoltre la temperatura dell’acqua e permettendo il ricambio), animali e piante acquatiche, a scopo di studio. ...
Leggi Tutto
viadotto
viadótto s. m. [dall’ingl. viaduct, comp., secondo il modello di aqueduct «acquedotto», del lat. via «via2» e ductus «condotto»]. – Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte [...] ma composta da una successione di parecchie luci, con strutture sia ad arco sia a travata, mediante la quale una strada ordinaria o ferrata supera ampie vallate: opere del genere sono inoltre utilizzate ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...