giaciglio
giacìglio s. m. [lat. *iacile (der. di iacēre «giacere», sul modello di cubile), con mutamento di suffisso]. – Lettuccio povero, spec. se formato di un saccone o strato di paglia, o improvvisato [...] con un cumulo di cenci, di foglie secche e sim.: l’infermo languiva su un misero giaciglio; talora, in espressioni letter., con il sign. più generico di letto (alzarsi dal proprio g., lasciare il g., e ...
Leggi Tutto
viaria
vïària s. f. [der. di via2, sul modello di diaria; cfr. l’agg. lat. viarius «che riguarda la via» (l’agg. ital. viario è d’introduzione molto recente)], ant. – Indennità per spese di viaggio; [...] indennità di marcia: il sergente allora si fece a domandare coi modi più burberi che una sovvenzione di cinquemila ducati gli fosse fatta a titolo di viaria (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] geografia fisica, lo stesso che spartiacque; linea di d., la linea culminante di un rilievo che determina il limite tra un bacino idrografico e i contermini. In senso fig., il punto d’incontro e di separazione ...
Leggi Tutto
hard-core
〈hàad kóo〉 locuz. ingl. (propr. «[che ha il] nòcciolo [core] duro [hard]), usata in ital. come agg. – 1. Nella terminologia scient. e tecn., la parte più resistente, più centrale, o più importante [...] di un impianto, di un dispositivo o anche di un modello teorico. 2. Nel linguaggio giornalistico, detto di spettacoli cinematografici in cui la pornografia è spinta all’estremo limite, mediante la rappresentazione crudamente realistica di atti, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] ma in questo senso si dice più spesso australe) sia relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro ...
Leggi Tutto
ricavare
v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] . da un limone spremuto solo qualche goccia di succo; e in senso più astratto: r. una copia da un originale, r. un disegno da un modello; r. una notizia da un libro, da un giornale; r. un’idea, uno spunto da un discorso altrui, da un suggerimento; il ...
Leggi Tutto
diacronia
diacronìa s. f. [comp. di dia- «attraverso» e gr. χρόνος «tempo», coniato sul modello di sincronia]. – Termine introdotto nella linguistica dal glottologo svizzero F. de Saussure (1857-1913), [...] in contrapp. a sincronia, per indicare il fattore tempo che nell’esistenza di una lingua permette a questa di variare continuamente e di farsi attuale in una serie indefinita di espressioni linguistiche; ...
Leggi Tutto
coleresi
colerèṡi s. f. [retroformazione da coleretico, secondo il modello di diuresi da diuretico]. – In medicina, il processo di escrezione della bile. ...
Leggi Tutto
acquemoto
acquemòto s. m. [comp. di acqua e moto 2, sul modello (anche per la -e- interna) di terremoto e maremoto]. – Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri. Sulle coste [...] marine prende più propr. il nome di maremoto ...
Leggi Tutto
vj
‹viiǧéi› (o v. j.) s. ingl. [sigla di video jockey, sul modello di dj], usato in ital. al masch. e al femm. – Lo stesso che video jockey. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...