merino
s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose [...] merinos (che è propr. il plur. spagnolo), usata come sost. o agg., sia per il sing. sia per il plur., sul modello del fr. merinos; quindi un merinos, una pecora merinos, le pecore merinos (o assol. le merinos), e così lana merinos, panno merinos ...
Leggi Tutto
tele-
tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» [...] vede da lontano»), e su di esso sono stati coniati il lat. mod. telescopium e l’ital. telescopio, modello dal quale nasceranno tutti gli altri composti nelle terminologie odierne. 2. a. In alcuni termini (come telecronista, telediffusione, telefilm ...
Leggi Tutto
carnificazione
carnificazióne s. f. [der. di carne, sul modello di calcificazione e sim.]. – In patologia, sostituzione di un’ampia zona del parenchima di un organo, per es. del polmone, con tessuto [...] di granulazione ...
Leggi Tutto
vobbulatore
vobbulatóre (o vobulatóre) s. m. [dall’ingl. wobbulator, der. di (to) wobble «oscillare (tra due possibilità)», coniato sul modello di modulator «modulatore»]. – In elettronica, generatore [...] di segnali periodici la cui frequenza varia regolarmente e continuamente fra due valori estremi: applicato all’entrata di un amplificatore o di un radioricevitore alla cui uscita sia collegato un oscilloscopio ...
Leggi Tutto
insurrezionale
agg. [der. di insurrezione, sul modello del fr. insurrectionnel]. – D’insurrezione: movimento, tentativo i.; d’insorti: gruppo i.; o istituito, costituito dagli insorti: governo i., tribunale [...] insurrezionale ...
Leggi Tutto
carnivoro
carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] carnivori. In botanica, piante c. (o insettivore): piante angiosperme, come le droseracee, le nepentacee e altre, provviste di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] : la tappa è stata vinta in volata dal corridore Y su Z (battendo cioè Z che è arrivato secondo), frase esemplata sul modello di trionfare su, riportare vittoria su, ecc. Si usa esclusivamente su in alcune locuz. avv. di valore temporale, come su due ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] operative e basata su procedure ben definite: formulazione quantitativa del problema, costruzione del corrispondente modello matematico, determinazione delle soluzioni migliori mediante metodi di ottimizzazione matematica, verifica dei risultati ...
Leggi Tutto
sfiziosita
sfiziosità s. f. [der. di sfizioso]. – Cibo, vivanda, e più spesso delicatezza gastronomica particolarmente ricercata e raffinata, che serve più che altro a solleticare l’appetito e a soddisfare [...] un capriccio: un negozio di s.; un buffet ricco di sfiziosità; anche con riferimento alla qualità, alla piacevolezza di un oggetto: la s. di un modello, di un vestito. ...
Leggi Tutto
radionica
radiònica s. f. [der. di radio- (nel sign. a), sul modello di elettronica, ecc.]. – In medicina alternativa, metodo di diagnosi e di terapia fondato, come la radioestesia, sul ricorso a percezioni [...] extrasensoriali e sull’utilizzazione di una speciale strumentazione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...