socialdemocrazia /sotʃaldemokra'tsia/ s. f. [comp. di social(e) e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. - (polit.) [complesso delle forze politiche e ideologiche socialiste più moderate: [...] la s. italiana, svedese] ≈ socialismo democratico ...
Leggi Tutto
ammanicato agg. [der. di manico, sul modello di ammanigliato], fam. - [che può valersi della protezione di persone influenti] ≈ (fam.) ammanigliato, appoggiato, protetto, raccomandato. ...
Leggi Tutto
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell'ingl. socialism e del fr. socialisme]. - 1. (filos., polit.) [concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare [...] la piena uguaglianza dei suoi membri] ≈ ‖ collettivismo, comunismo, marxismo. 2. (estens.) [complesso dei movimenti e dei partiti che si ispirano all'ideologia socialista] ● Espressioni: socialismo democratico ...
Leggi Tutto
socialista [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi professa il socialismo o è iscritto a un partito socialista] ≈ ‖ comunista, marxista. ■ agg. (polit.) [...] [del socialismo o dei socialisti] ≈ (non com.) socialistico. ‖ collettivistico, comunista, (non com.) comunistico, marxista ...
Leggi Tutto
connettore /kon:e't:ore/ s. m. [der. di connettere, sul modello dell'ingl. connector]. - 1. (elettrotecn.) [dispositivo che realizza una connessione] ≈ attacco, innesto. ⇓ jack, presa, spina, spinotto. [...] 2. (telecom.) [dispositivo che consente di immettersi sulla linea dell'abbonato] ≈ selettore ...
Leggi Tutto
socializzare /sotʃali'dz:are/ [der. di sociale, sul modello del fr. socialiser]. - ■ v. tr. 1. (econ.) [attuare il passaggio di un bene dai privati alla collettività] ≈ collettivizzare, nazionalizzare, [...] statalizzare, statizzare. ↔ privatizzare, snazionalizzare. 2. (estens.) [rendere pubbliche nozioni, conoscenze e sim.: s. le informazioni] ≈ diffondere, divulgare. ■ v. intr. (aus. avere) [inserirsi in ...
Leggi Tutto
consensuale agg. [der. di consenso, sul modello del fr. consensuel]. - [che si fa di consenso con altri: separazione c.] ≈ di comune accordo. ...
Leggi Tutto
ammobiliare v. tr. [der. di mobilia, col pref. a-¹, sul modello del fr. ameubler, der. di meuble "mobile²"] (io ammobìlio, ecc.). - [fornire di mobili] ≈ arredare, (non com.) mobiliare. ...
Leggi Tutto
mimesi /mi'mɛzi/ (o mimesis /'mimezis/) s. f. [dal gr. mímēsis, der. di miméomai "imitare"]. - 1. (crit.) [rappresentazione realistica e impersonale di una realtà ambientale, sociale, culturale, ecc.] [...] ≈ mimetismo, realismo, verismo. 2. (estens.) [atteggiamento o comportamento condizionato da un esempio o da un modello] ≈ imitazione. ...
Leggi Tutto
minare v. tr. [der. di mina; il sign. fig. sul modello del fr. miner]. - 1. [disseminare con carica di esplosivo: m. il sentiero] ↔ sminare. 2. (fig.) [destabilizzare con modi subdoli e con un'azione lenta [...] e progressiva, riferito a salute, reputazione e sim.: m. le istituzioni dello stato; l'alcol gli minò il fisico] ≈ compromettere, consumare, indebolire, logorare. ↔ irrobustire, rafforzare, rinforzare, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...