miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] ↔ naturale, umano. b. (iperb.) [di persona, cura e sim., che ha qualità eccezionali e opera effetti straordinari: medicina m.] ≈ portentoso, prodigioso, taumaturgico. 2. (estens.) [che è fuori della norma, ...
Leggi Tutto
contattare v. tr. [der. di contatto, sul modello dell'ingl. (to) contact e fr. contacter]. - 1. [mettersi in contatto con qualcuno, spec. per telefono] ≈ parlare (con), prendere contatto (con), sentire. [...] 2. [fare una prima conoscenza con qualcuno, spec. per lavoro] ≈ abboccarsi (con), accostare, avvicinare, entrare (o mettersi) in contatto (o in comunicazione) (con), incontrare. ‖ abbordare ...
Leggi Tutto
solidarizzare /solidari'dz:are/ v. intr. [der. di solidario, sul modello del fr. solidariser] (aus. avere). - [essere, mostrarsi o dichiararsi solidale, con la prep. con: s. con qualcuno] ≈ aiutare (ø), [...] appoggiare (ø). ‖ fraternizzare ...
Leggi Tutto
puritanesimo /purita'nezimo/ (o puritanismo) s. m. [der. di puritano, sul modello dell'ingl. puritanism]. - 1. (teol.) [movimento sorto in Inghilterra nel 16° sec. diretto a conferire alla Chiesa anglicana [...] un carattere rigorosamente calvinistico] ≈ ⇑ calvinismo. 2. (estens.) [eccessiva austerità di costumi] ≈ calvinismo, intransigenza, (non com.) quaccherismo, rigore, [spec. se ostentata] pruderie. ↓ moralismo. ...
Leggi Tutto
anglicismo /angli'tʃizmo/ s. m. [der. di anglico, sul modello dell'ingl. (to) anglicize e del fr. angliciser]. - (ling.) [parola o costrutto proprio della lingua inglese e importato in altra lingua] ≈ [...] anglismo, inglesismo ...
Leggi Tutto
quadreria /kwadre'ria/ s. f. [der. di quadro², sul modello di libreria], non com. - (artist.) [collezione, spec. privata, di quadri] ≈ galleria, pinacoteca. ...
Leggi Tutto
contrattaccare v. tr. [comp. di contro- e attaccare, sul modello del fr. contre-attaquer] (io contrattacco, tu contrattacchi, ecc.). - 1. (milit.) [fare un contrattacco, spec. assol.] ≈ rispondere (a), [...] [assol.] muovere (o passare o lanciarsi) al contrattacco. ↔ battere in ritirata, fuggire, ripiegare, ritirarsi, scappare. 2. (fig.) [dare una risposta decisa in una discussione animata, in polemiche e ...
Leggi Tutto
contrattacco (o controattacco) s. m. [comp. di contra- (o contro-) e attacco, sul modello del fr. contre-attaque] (pl. -chi). - 1. (milit.) [reazione a un attacco nemico] ≈ contrassalto, controffensiva. [...] ↔ fuga, ritirata. ● Espressioni: fig., muovere (o passare o lanciarsi) al contrattacco ≈ e ↔ [→ CONTRATTACCARE (2)]. 2. (sport.) [nel calcio, risposta a un attacco della squadra avversaria] ≈ contropiede. ...
Leggi Tutto
sopracciglio /sopra'tʃ:iʎo/ s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopracciglia, femm.). - 1. (anat.) [arco di peli che riveste ciascuna porzione [...] laterale dell'arcata sopraccigliare dell'uomo: aggrottare le s.; avere i s. folti] ≈ (lett.) ciglio. 2. (fig., lett.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a modo di guardare: con tono imperativo ...
Leggi Tutto
giustapporre /dʒusta'p:or:e/ v. tr. [dal lat. iuxta ponĕre "porre accanto", sul modello del fr. juxtaposer] (coniug. come porre). - [rendere vicini due o più elementi senza ch'essi si uniscano o si fondano [...] insieme, anche fig.: g. due assicelle; g. due parole, due idee] ≈ accostare, affiancare, avvicinare. ↔ allontanare, discostare, scostare, separare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...