• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Alimentazione [9]
Industria [9]
Religioni [6]
Geografia [3]
Fisica [3]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Storia [2]

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] non solo di centrosinistra ma anche a quello moderato, di reagire alle truffe e ai raggiri di cui è stata vittima la Sicilia con le elezioni politiche del 61 a zero». È sulla base di questa riflessione che Alfonso Pecoraro Scanio, leader del Sole che ... Leggi Tutto

sìllabo

Vocabolario on line

sillabo sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, [...] tempo alcune caratteristiche dottrine del mondo moderno (per es., il panteismo, il razionalismo assoluto e quello moderato, l’indifferentismo, il socialismo, il comunismo, il liberalismo moderno, le dottrine limitative del concetto tradizionale di ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] opera di san Benedetto da Norcia, caratterizzato, rispetto a quello orientale cui era originariamente legato, da un più moderato ascetismo e da una maggiore considerazione del lavoro e della preghiera comunitaria; civiltà o., in base a una concezione ... Leggi Tutto

arraffatutto

Neologismi (2008)

arraffatutto s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si prende tutto. ◆ stavolta è la strapazzata Italietta dello sci alpino a prendersi una sonora, incredibile, clamorosa rivincita su quegli arroganti arraffatutto [...] 2000, p. 54, Sport) • [Clemente] Mastella, però, racconta un’altra storia. Vuole fare dell’Udeur una forza di centro moderato, capace d’intercettare i voti di confine, scrollandosi di dosso l’immagine del partito arraffatutto in nome di un nuovo ... Leggi Tutto

soft power

Neologismi (2008)

soft power loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] di leadership del sistema politico internazionale. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica). Espressione ingl. composta dall’agg. soft (‘moderato, temperato’) e dal s. power (‘potere, potenza’). V. anche hard power. ... Leggi Tutto

infavato

Vocabolario on line

infavato agg. [der. di fava, per il colore degli acini simile a quello dei semi di fava]. – In enologia, detto di uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una [...] fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio di un fungo (Botrytis cinerea); il vino che se ne ricava ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

equiprobabilismo

Vocabolario on line

equiprobabilismo s. m. [comp. di equi- e probabilismo]. – Uno dei sistemi della teologia morale del sec. 17°, detto anche probabilismo moderato, che ammette il carattere non imperativo della legge dubbia, [...] solo quando le opinioni in contrasto abbiano un ugual grado di probabilità ... Leggi Tutto

regolato

Vocabolario on line

regolato agg. [part. pass. di regolare2]. – 1. Sottoposto a una regola o a un regolamento: un corso d’acqua a regime r.; nascite r., scambî internazionali r.; economia, moneta r. (o manovrata); parto [...] ne osserva quindi la regola): v’à uomini r. che vivono più ch’altra gente (Marco Polo). 2. Che sa regolarsi; ordinato, moderato: un uomo r. nel mangiare, nel bere; fare una vita regolata. ◆ Avv. regolataménte, in modo regolato: bere, mangiare, vivere ... Leggi Tutto

immoderato

Vocabolario on line

immoderato agg. [dal lat. immoderatus, comp. di in-2 e moderatus «moderato»]. – Riferito a persona, che è senza moderazione, che non sa contenersi entro i giusti limiti: essere i. nel mangiare, nel bere, [...] ambizione i.; sete i. di piaceri; arse D’ira e di rabbia i. immensa (T. Tasso). Cfr. il più com. smoderato. ◆ Avv. immoderataménte, senza alcuna moderazione: mangiare, bere, spendere immoderatamente; desiderare immoderatamente il potere, il guadagno. ... Leggi Tutto

soufflé

Vocabolario on line

souffle soufflé 〈suflé〉 s. m., fr. [part. pass. di souffler «soffiare»]. – Vivanda fatta di carni oppure pesce, crostacei, verdure, o formaggi, passati al setaccio o tagliati finemente, e variamente [...] insaporiti, uniti a besciamella e uova, le cui chiare, montate a neve, cuocendo nel forno in uno stampo, a calore moderato, fanno gonfiare l’insieme. Si fanno anche dei soufflés dolci, alla crema, al cioccolato, o con passato di frutta. ◆ Frequente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
catto-moderato
catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non è quello del catechismo. Sta ovunque, nell’acqua...
moderato, Partito
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo sviluppo pratico, ne fu protagonista C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali