• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [16]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Alimentazione [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

soggiuntivo

Vocabolario on line

soggiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo subiunctivus (anche nel sign. gramm., [modus] subiunctivus), der. di subiungĕre: v. soggiungere]. – 1. agg., ant. e raro. Che viene aggiunto; che serve a soggiungere, [...] a legare. 2. Come termine grammaticale, modo s., o assol. soggiuntivo s. m., variante ormai disusata di congiuntivo. ... Leggi Tutto

ottenére

Vocabolario on line

ottenere ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o [...] poter prolungare le ferie di una settimana; con che e il congiuntivo: o. che il regolamento sia rispettato; e usato assol.: chiedi di termine, o. qualcosa a qualcuno, fargliela avere, fare in modo che gli sia concessa: è stato lui che mi ha ottenuto ... Leggi Tutto

perché

Vocabolario on line

perche perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] tuo posto; rafforzato con mai: non capisco p. mai agisce in questo modo; spiegami p. mai te ne sei andato; talvolta con il verbo per introdurre una prop. secondaria (sempre col verbo al congiuntivo), con valore analogo ad affinché, di cui però è ... Leggi Tutto

ónde

Vocabolario on line

onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] l’arco (T. Tasso). Con questa funzione, regge di regola il congiuntivo, ma non è raro, spec. nell’uso burocr. o quando si quale) uscire; non hanno onde (= di che) vivere; non vedo modo onde (= per mezzo del quale) obbligarlo. 4. ant. Ondeché o onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] (espressa con di e l’infinito o che e il congiuntivo): che cosa proponi di fare?; mi ha proposto di collaborare mutamento improvviso di eventi o la riuscita di un’impresa in modo contrario alle previsioni. ◆ Part. pres. proponènte, anche come agg ... Leggi Tutto

sia

Vocabolario on line

sia – Terza persona sing. del congiuntivo pres. del verbo essere, usata come congiunzione disgiuntiva correlativa: è una casa confortevole, sia d’inverno sia d’estate; sia lui, sia un altro, per me è [...] correlazione può essere introdotto anche da o oppure da che: sia lui o un altro, sia d’inverno che d’estate). Sia è usato inoltre come formula di consenso o di rassegnazione e come modo di concedere: sia!, così sia!, sia pure! (v. essere1, n. 6). ... Leggi Tutto

sperare¹

Vocabolario on line

sperare1 sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, [...] senza averne la certezza, che qualcosa possa essere o verificarsi in modo conforme ai proprî desiderî. È per lo più seguito da introdotta da che, con il verbo al futuro o al congiuntivo: spero che vorrai riconoscere i tuoi errori; spero che verrai ... Leggi Tutto

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] avesse mai sentito parlare. Con questo sign., il verbo va sempre al congiuntivo. e. Nell’uso fam. e in frasi enfatiche, l’apodosi è se non, se non altro; per es.: devo arrangiarmi in qualche modo, se no, come farei a vivere? (dove se no = altrimenti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
PASSATO, CONGIUNTIVO
PASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale passato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo presente degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare Si usa per esprimere l’anteriorità...
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare io avessi temuto io fossi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali