moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] rotanti di cui uno conduttore, l’altro condotto, in modo che quest’ultimo ruoti con velocità angolare maggiore del primo; numero di neutroni assorbiti e dispersi, che dovrà essere, perché una reazione di fissione si sostenga, non minore dell’unità. ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] al sistema capillare, che si verifica in modo particolare nella insufficienza aortica; p. venoso, la vigoria, la forza vitale, essendo l’indebolimento del polso segno di minore salute: Fede portai al glorïoso offizio, Tanto ch’i’ ne perde’ li ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] c. Con valore relativo: essere più v., meno v., di maggiore o minore età, anche con riferimento a persona che non sia molto avanti negli anni: rendiconto relativo dell’esercizio precedente, in modo che influisca sui risultati contabili dell’esercizio ...
Leggi Tutto
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione [...] del figlio. b. Secondario, di minore importanza o valore, di ordine inferiore rispetto ad altro; si usa soprattutto nella locuz. del linguaggio giudiziario proiettività). ◆ Avv. subordinataménte, in modo subordinato, in dipendenza dal verificarsi di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] soli. 2. a. La luce solare, in quanto arriva con maggiore o minore intensità sulla Terra: c’è, non c’è s., c’è un del s., moltissimo; agire alla luce del s. (o del giorno), in modo aperto, senza sotterfugi. b. Con riguardo al calore: scaldarsi al s.; ...
Leggi Tutto
cartoccio
cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] triglie, spigole al c., polli, piccioni, quaglie al c.), modo di preparazione della carne, soprattutto selvaggina, e in partic. del primi hanno un certo valore e gli altri sono di valore minore. 2. a. In artiglieria, contenitore di carta speciale ( ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] misero, meschino, gretto, con riferimento a qualità intellettuali o morali, o al modo di pensare, di agire: un uomo di p. ingegno, di p. più piccolo, piccolissimo, hanno anche le forme organiche minore, minimo, di origine latina. ◆ Dim. piccolino, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] radice quadrata, il s. d’uguaglianza, i s. 〈 e > (minore e maggiore), il s. di integrale, ecc. I segni + e − che avviene (e similmente tenere la testa a s., comportarsi in modo da non perderla, farsi guidare dalla ragione); al contrario: non ha ...
Leggi Tutto
inclinato
agg. [part. pass. di inclinare]. – 1. Di oggetto il cui asse risulta pendente rispetto a un piano verticale o a un piano orizzontale: tenere la penna i.; appendere il quadro leggermente i. [...] che forma con il piano dell’orizzonte un angolo non nullo e minore di 90° (di uso, per es., in varie esperienze di più triangolare o ritondato o a tacca, posto pendente a sinistra in modo che il cantone sinistro del capo ne sia la parte più alta, ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] p. diritte, inclinate, rovesciate (con inclinazione minore di 45°), coricate (col piano assiale quasi maggiore velocità di percorrenza della curva stessa. 2. fig. a. Andamento, modo di procedere verso un fine: la questione ha preso una p. che ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...