incompiuto
agg. [comp. di in-2 e compiuto]. – Non compiuto, che non è stato portato a termine: opera i.; costruzione i.; il lavoro è rimasto incompiuto. Sinfonia i. (e più comunem. l’Incompiuta), titolo [...] è nota l’8a sinfonia in si minore (1822) di F. Schubert, di cui si eseguono solo i primi due tempi, in quanto lo Scherzo è stato solo abbozzato e manca il finale. ◆ Avv. incompiutaménte, in modo insufficiente, imperfetto: esporre incompiutamente una ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] restare, rimanere solo, sola, o soli, è anche modo consueto nel riferirsi a vedovo, a vedova, a orfani. altri casi equivale a solista, come per es. nel titolo della Partita in re minore per violino s., di J. S. Bach; poco com. oggi l’uso sostantivato ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] la s. che il cavallo, tra due mali o danni, meglio subire il minore; nell’uso tosc., cavallo tra le due s., di media statura, né che forma uno scalino prima di unirsi alla canna, in modo da distribuire meglio il peso del fornello in pipe di grandi ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e si abbassa nell’altro, cosicché il dislivello tra le una serie di capsule (capsule manometriche) sovrapposte e collegate in modo da formare una specie di soffietto; m. a membrana ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] hanno accentuata plasticità e passano dalla forma piatta alla cilindrica, a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale (per es., l’epitelio della vescica urinaria). 9. In biologia molecolare, sostituzione, in ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] inflazione, sfuggono alla svalutazione o la subiscono in misura minore del denaro liquido (beni immobili, titoli, oggetti preziosi, Riparo, per lo più sotterraneo, costruito e attrezzato in modo da poter proteggere persone, e anche materiali o beni, ...
Leggi Tutto
semidislocante
agg. [comp. di semi- e part. pres. di dislocare]. – In marina, scafo s., quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo [...] conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ...
Leggi Tutto
copertina
(ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] Struttura destinata a ricoprire lo spessore di un muro isolato, in modo da evitare l’usura della parte terminale di esso e l’ o breve impalcatura posta a prora o a poppa del naviglio minore o di grosse imbarcazioni, per servire da piccolo ponte per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] muovendosi nel vuoto, urtandosi reciprocamente e componendosi in vario modo (erano infatti immaginate con ganci e protuberanze), danno ionizzato, quello che ha un numero di elettroni minore oppure maggiore del numero atomico, risultando quindi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] mostrare, indicare la p., invitare bruscamente e in malo modo una persona ad andarsene. Locuzioni fig.: uscire dalla p. producono le ernie, e che in genere corrispondono a zone di minore resistenza delle pareti dell’addome; vena p. (o semplicem. ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...