allargare
v. tr. e intr. [der. di largo] (io allargo, tu allarghi, ecc.). – 1. tr. Rendere più largo, più ampio: a. una piazza, una strada, un fóro, un vestito stretto; estens., a. le braccia, aprirle, [...] numero di partiti la partecipazione al governo. Nel linguaggio sport., a. il gioco, agire in modo da ampliare lo spazio di gioco. Nel linguaggio musicale, usato assol., rallentare il movimento nell’esecuzione di un pezzo. 2. rifl. e intr. pron ...
Leggi Tutto
gestuale
gestüale agg. [der. di gesto], letter. – Del gesto, relativo ai gesti o fondato sui gesti, soprattutto in quanto questi rappresentino un mezzo di espressione e di comunicazione: linguaggio g.; [...] particolare importanza ed efficacia per significare i sentimenti e gli atteggiamenti dell’attore; musica g., modo di esecuzione musicale (solitamente di composizioni contemporanee), in cui l’aspetto visivo assume un’evidenza particolare e in cui ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] non troverà (Pascoli); o il suono melanconico di uno strumento musicale: il p. di un violino nella notte; giungeva un p o a fenomeni naturali che sembrino lamentarsi o esprimere in qualche modo la loro partecipazione al dolore degli uomini: il p. del ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] in un atteggiamento o in una decisione. Si costruisce in vario modo: con la prep. in: i. in una ricerca, in un’indagine; i. nei uno stesso tema, su uno stesso motivo, in un’opera poetica o musicale); con prop. finali rette da per o perché: i. per ...
Leggi Tutto
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., [...] e tenersi in a., svolgere un’attività intellettuale in modo continuo, così da non perdere la pratica e la facilità in a. (per es., suonando quotidianamente o spesso uno strumento musicale, disegnando, dipingendo, ecc.); di tanto in tanto cucino io, ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] o di originalità, banale, incapace di suscitare interesse: uno stile p.; un’esecuzione musicale p. e senza vita; voce p., di un cantante o di un oratore; nella roccia). ◆ Avv. piattaménte, in modo piatto, cioè senza rilievo, senza vivacità espressiva ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] di una scienza, di una dottrina; e. di un passo d’autore; il modo di esporre: e. chiara, lucida, breve, sommaria, fedele; anche il discorso o dell’esercizio precedente. c. In un componimento musicale sinfonico o cameristico, specialmente se scritto in ...
Leggi Tutto
espressivo
agg. [der. di esprimere, part. pass. espresso]. – 1. Che esprime con molta efficacia i pensieri o gli affetti: parola, locuzione e.; linguaggio e.; atto, sguardo e.; gli lanciò un’occhiata [...] un silenzio espressivo. Talora usato anche come didascalia musicale, che prescrive un’esecuzione, soprattutto della parte melodica Avv. espressivaménte, con particolare espressione, in modo espressivo: guardare, sorridere espressivamente; «ti aspetto ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] .; m. agili, dolci, stentate. c. ant. Composizione musicale. 2. In architettura, proporzionamento degli elementi architettonici di un m. negativa, in televisione, modulazione effettuata in modo che a un aumento della luminosità dell’immagine ...
Leggi Tutto
ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] : la tua privata condizione ricerca che tu pensi d’allevare in modo i tuoi figlioli ch’essi possano riuscire buon cittadini (T. Tasso fibre; percorrere con le dita le corde di uno strumento musicale: mentr’ei le corde Ne ricercava con maestre dita ( ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...